“Corno d’Africa”, tecnologie per l’irrigazione contro la crisi climatica

13.11.2022
Le conseguenze del riscaldamento globale stanno colpendo con particolare durezza i Paesi dell’Africa Cetro-orientale e stanno esacerbando fattori di crisi che già in passato ne penalizzavano le capacità di sviluppo. Per affrontare l’emergenza è fondamentale mettere in sicurezza e potenziare i sistemi di irrigazione, puntando su tecnologie adatte alle realtà locali.

I grandi temi della solidarietà e della cooperazione con il “corno d’Africa” al centro della giornata conclusiva di EIMA 2022, la rassegna mondiale della meccanica agricola che si chiude oggi a Bologna e che ha aperto un’importante finestra su una delle aree più duramente colpite dia cambiamenti climatici. Le regioni dell’Africa centro-orientale stanno infatti attraversando una grave siccità, indotta dai cambiamenti climatici, che ha creato condizioni di grave insicurezza alimentare per circa 16 milioni di persone, 6 milioni delle quali in Somalia. La mancanza di acqua, causata sia dalla riduzione delle precipitazioni che da una distribuzione irregolare (fenomeni alluvionali alternati a periodi di siccità estrema), ha determinato un crollo della produzione agricola nei Paesi del “corno d’Africa”, provocando al contempo il decesso di oltre tre milioni di capi di bestiame. Proprio di questo si è parlato in occasione dell’incontro, dal titolo “La sfida dell’acqua. Tecnologie accessibili per i Paesi in via di sviluppo”, organizzato nell’area del Quadriportico dall’organizzazione non governativa CEFA, impegnata nel settore della cooperazione agricola con l’africa nord-orientale, e da FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole. Nel 2020 la temperatura media globale ha sfiorato il valore record di 15° Celsius, ma – hanno sottolineato i relatori del convegno – il tasso di incremento medio registrato nei Paesi africani è stato decisamente superiore a quello visto in altre regioni del mondo. In Africa, le conseguenze del riscaldamento globale stanno esacerbando quei fattori di crisi – carestie, migrazioni, conflitti militari, corruzione e fragilità delle istituzioni locali – che già da tempo minavano le potenzialità di sviluppo di molti Paesi, soprattutto nelle regioni nordorientali, e che oggi indeboliscono ulteriormente la loro capacità di risposta all’emergenza climatica. In questo scenario, caratterizzato da risorse sempre più scarse, è dunque fondamentale applicare pratiche agronomiche adatte alle specificità pedologiche dei terreni, ma soprattutto sfruttare fino all’ultima goccia l’acqua disponibile. Per questo, da un lato è necessario ripristinare e migliorare le infrastrutture di irrigazione, spesso inadatte al fabbisogno idrico locale, dall’altro impiegare sistemi di irrigazione modellati sulle caratteristiche e sulle particolari necessità del territorio. In tale ottica, come hanno spiegato i relatori, una soluzione molto efficace per estrarre acqua dai pozzi è stata quella di utilizzare le pompe ad energia solare – più economiche e più sostenibili per l’ambiente - invece dei modelli tradizionali alimentati con combustibili fossili. L’industria italiana dei sistemi di irrigazione, grazie alla sua straordinaria capacità di personalizzare e modulare le soluzioni costruttive proposte sul mercato, può fornire ai Paesi africani un importante sostegno sia per l’approvvigionamento di tecnologia sia per la diffusione del know how operativo.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.11.2023

Giardinaggio: in calo gli acquisti di macchine e attrezzature

Il mercato Italia segna nei primi nove mesi dell’anno un calo complessivo del 12%, e in base alle elaborazioni di Comagarden si prevede una chiusura d’anno intorno a -7%. L’inflazione riduce la propensione all’acquisto di mezzi per il gardening, soprattutto da parte del vasto pubblico dei privati e degli hobbisti.
09.10.2023

Agrilevante, l’agricoltura in festa

Si è conclusa ieri sera a Bari - con il record storico di visitatori - la settima edizione della rassegna internazionale delle tecnologie e delle macchine per l’agricoltura. Operatori da 60 Paesi, oltre 50 convegni, 1.200 incontri d’affari riservati alle delegazioni estere dell’Agenzia ICE. Appuntamento per la prossima edizione ad ottobre 2025.
08.10.2023

Area desk, simulatori e corsi di formazione per giovani e tecnici

Formazione e sicurezza in primo piano ad Agrilevante nell’area Desk allestita da FederUnacoma. Alle giornate formative hanno partecipato più di 400 studenti degli istituti agrari di Puglia, Basilicata e Calabria. Due simulatori per fare esperienze di guida.
08.10.2023

Agrilevante, la bioeconomia circolare protagonista degli eventi ITABIA

La bioeconomia circolare è un settore dotato di grandi potenzialità. I cicli di produzione basati sulle biomasse riducono sensibilmente l’impiego delle fonti fossili, giacché sono alimentati da biorisorse di origine ampiamente disponibili, rinnovabili e ben distribuite su tutto il territorio italiano

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio