I dati relativi al mercato delle macchine agricole nei primi sei mesi dell’anno, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, confermano la contrazione già segnalata in occasione dell’assemblea annuale della Federazione, tenutasi lo scorso 25 giugno a Zola Predosa (Bologna). La flessione delle vendite, che prosegue da oltre due anni dopo il picco di vendite registrato nel 2021, ha interessato tutte le principali tipologie di macchine. Rispetto al primo semestre del 2023, le trattrici sono calate del 17,3% in ragione di 8.363 unità registrate, mentre le mietitrebbiatrici hanno segnato -38,7% con 173 mezzi immatricolati. Il bilancio del semestre si è chiuso in passivo anche per i transporter (trattrici con pianale di carico) che segnano un passivo del 16,7% in ragione di 285 macchine registrate, per i rimorchi, che riescono a contenere le perdite al 4,1% (3.989 unità) e per i sollevatori telescopici (-24,1% in ragione di 491 unità). Quest’ultima categoria di macchine, apprezzata per la sua versatilità operativa, aveva registrato negli anni passati un significativo incremento delle vendite e si era spesso segnalata per un andamento anti-congiunturale che sembra essersi fermato nel 2022.
La flessione registrata nel mercato dei mezzi nuovi pone con maggior urgenza la questione dell’ammodernamento del parco macchine nazionale, che secondo l’associazione dei costruttori FederUnacoma necessita al più presto di un potenziamento degli strumenti di incentivazione pubblica.
L’andamento delle vendite in questa prima parte del 2025 non evidenzia significativi scostamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Andamento diversificato per le varie categorie di prodotto. Crescono spazzaneve, soffiatori, tagliasiepi e linetrimmer, mentre arretrano rasaerba, decespugliatori a scoppio e motoseghe. Per il breve periodo l’associazione Comagarden non prevede inversioni di tendenza.
Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio si sono confrontati ad Osaka sul tema delle interazioni tra natura, paesaggio e attività agricole. Il convegno, organizzato dall’associazione dei costruttori in occasione della settimana dedicata dall’Expo 2025 all’agricoltura, si è tenuto questa mattina presso il Padiglione Italia.
Inaugurato ad Osaka dal ministro Francesco Lollobrigida un allestimento scenografico, curato da FederUnacoma, che riproduce alcune coltivazioni orticole tipiche del territorio italiano. Agricoltura e meccanizzazione al centro del convegno sul tema “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” in programma domani presso l’auditorium del Padiglione Italiano.
Presentata questo pomeriggio ad Algeri l’ottava edizione della rassegna barese dedicata alle tecnologie per l’agricoltura mediterranea. Focus sulle opportunità del settore primario algerino, che presenta condizioni favorevoli alla crescita ma anche sfide impegnative. La meccanizzazione fattore chiave per migliorare produttività e sostenibilità delle coltivazioni. Ad Agrilevante una gamma completa di macchine, impianti e sistemi in grado di soddisfare ogni esigenza dell’economia agricola algerina.