Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

02.02.2023
Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.

La rassegna di Agrilevante torna nel calendario fieristico internazionale e celebra la sua settima edizione dal 5 all’8 ottobre prossimo nel quartiere fieristico di Bari. Questa mattina l’ente organizzatore della rassegna, FederUnacoma surl, ha aperto le iscrizioni per le aziende espositrici, sulla piattaforma on-line appositamente predisposta, avviando così la marcia di avvicinamento all’evento di ottobre, uno dei più importanti per il settore agricolo dell’intera area mediterranea. Dopo la sospensione dell’edizione 2021 dovuta all’emergenza sanitaria, la biennale di Agrilevante – da sempre organizzata con il supporto della Presidenza e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e in collaborazione con la Nuova Fiera del Levante - punta a confermare i risultati dell’edizione 2019, quando le ditte espositrici hanno raggiunto il numero di 360 in rappresentanza di 19 Paesi, e i visitatori, provenienti da 65 Paesi, hanno superato le 80 mila unità. E’ proprio il carattere internazionale il punto di forza di questa esposizione, che vede la collaborazione attiva dell’ICE Agenzia per l’organizzazione delle delegazioni estere, e che offre tecnologie per tutte le principali filiere produttive delle regioni mediterranee e africane, quella cerealicola, quella olivicolo-olearia, quella vitivinicola, quella ortofrutticola, quella zootecnica e quella delle materie prime non food ed energetiche. Operatori dell’Europa meridionale, dei Balcani, del Medioriente, dell’Africa settentrionale e sub-sahariana troveranno nei padiglioni della Fiera del Levante una vasta scelta di trattrici, macchine raccoglitrici, attrezzature, sistemi per l’irrigazione e per i trattamenti e dispositivi elettronici avanzati per ogni lavorazione e per ogni modello di agricoltura. Insieme agli oltre 8 mila modelli di macchine e attrezzature previsti, grandi aspettative suscita la mostra delle razze pregiate di bovini, equini, ovi-caprini e avi-cunicoli, e la presenza di una sezione dedicata alle tecnologie per l’Agricoltura 4.0, mentre nelle prossime settimane verrà elaborato il programma di convegni, conferenze e workshop realizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni come l’Università di Bari e l’Istituto Agronomico Mediterraneo, e con importanti organizzazioni del settore agricolo e della filiera agromeccanica.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

28.02.2023

Macchine per il gardening: mercato in calo nel consuntivo 2022

L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di medio livello: cresce la forbice fra tecnologie di fascia alta e mezzi a basso prezzo con minori requisiti di qualità.
02.02.2023

Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.
27.01.2023

Trattori, nel 2022 calano le vendite in Puglia

Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.
27.01.2023

Trattori, calano le vendite in Emilia Romagna

Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio