EIMA 2024: cooperazione italo-greca nel settore delle macchine agricole

02.02.2024
Presentata nell’ambito di Agrotica la 46ma edizione di EIMA International, l’esposizione delle macchine agricole che si svolgerà a Bologna dal 6 al 10 novembre prossimo. Prosegue a pieno ritmo la fase organizzativa, e si prevede un numero di industrie espositrici fra i più alti nella storia della manifestazione. Attesi numerosi operatori dalla Grecia, particolarmente interessati alle tecnologie di ultima generazione per le colture ortofrutticole. In ripresa il mercato ellenico nel 2023, dopo la flessione dell’anno precedente. In forte crescita le importazioni dall’Italia (+42.5%).

L’esposizione internazionale della meccanica agricola EIMA sceglie la cornice di Agrotica – la rassegna internazionale dell’agricoltura in corso a Salonicco – per presentare la sua 46ma edizione, che si terrà alla fiera di Bologna dal 6 al 10 novembre prossimo. “La Fiera di Salonicco è un evento di grande richiamo, fortemente proiettato verso le innovazioni tecnologiche e le colture specializzate – ha detto aprendo la conferenza stampa Davide Gallarate, Responsabile dell’Ufficio Eventi di FederUnacoma, la federazione italiana dei costruttori che è organizzatrice diretta della rassegna – e per questo è in sintonia con l’EIMA, una fiera che ha nelle nuove tecnologie il proprio punto di forza, e che richiama operatori da ogni parte del mondo per l’ampiezza merceologica”. Nei suoi 14 settori di specializzazione e nei 5 saloni tematici, la rassegna offre oltre 50 mila modelli di macchine, attrezzature e componenti per l’agricoltura e la cura del verde - è stato spiegato nel corso della conferenza - e propone soluzioni avanzate per le colture seminative, per la fienagione e la forestazione, ma in primo luogo mezzi specializzati per le filiere orticole, frutticole, viticole e olivicole. Questo rende la rassegna dell’EIMA particolarmente interessante per gli agricoltori, gli importatori e i rivenditori greci, che puntano sulle produzioni di qualità, e che sono da sempre presenti numerosi all’evento di Bologna. Nell’edizione 2022, che ha segnato il record storico di visitatori con quasi 330 mila presenze da 150 Paesi, sono stati 2.440 gli operatori greci, una delle rappresentanze più numerose dall’area comunitaria. Ma la Grecia è protagonista all’EIMA anche come Paese espositore, con 14 aziende presenti nel 2022 (sulle 450 estere), specializzate soprattutto nei sistemi per l’irrigazione e l’irrorazione delle colture, oltre che nelle attrezzature e la componentistica. Ad oggi, sono già 12 le case costruttrici greche che hanno confermato la partecipazione ad EIMA 2024, ma l’aspettativa degli organizzatori è che nei nove mesi che mancano all’evento il numero possa crescere in modo significativo. “In forte accelerazione, del resto, sono le adesioni complessive – ha spiegato Davide Gallarate – visto che a soli due mesi dall’apertura delle iscrizioni sono oltre 1.400   le industrie che hanno già formalizzato la propria prenotazione, ed è probabile che di questo passo si possa raggiungere molto presto un numero di partecipazioni fra i più alti nella storia della manifestazione, impegnando l’intero quartiere fieristico nei suoi padiglioni e nelle aree all’aperto”. Nelle aree all’aperto - è stato spiegato - saranno in scena prove dinamiche, come lo show dei trattori finalisti del Tractor of the Year, le dimostrazioni di mezzi per le filiere bioenergetiche, le prove delle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, le esibizioni di droni e robot agricoli e altri eventi dedicati a tecnologie di nuova generazione.
 
 
 
 
 
 
Ricco si annuncia il calendario dei convegni e degli incontri di carattere tecnico ed economico-politico, che affronteranno tematiche di particolare interesse per l’area mediterranea, come il convegno dedicato alla coltivazione delle aree aride e dei territori marginali e il Forum sulla cooperazione con i Paesi dell’Africa settentrionale e Subsahariana, e del Medioriente.
“La 46ma edizione dell’EIMA si svolge in una fase delicata per il mercato delle macchine agricole - ha commentato Davide Gallarate - che dopo i forti incrementi negli anni 2021 e 2022 post-Covid, ha registrato lo scorso anno una battuta d’arresto, con flessioni significative negli Stati Uniti (-8,2%), in Canada (-10,7%) e in Europa (-5%)”. “La situazione geopolitica, con i conflitti in Ucraina e in Medioriente, ma anche la crescita dell’inflazione e l’aumento generalizzato dei tassi d’interesse - ha aggiunto il responsabile organizzativo dell’EIMA - hanno penalizzato il settore agromeccanico e rischiano di frenare le vendite anche nei primi mesi di quest’anno, pure a fronte di una domanda potenzialmente alta in tutte le principali regioni del mondo”.
Un andamento originale registra il mercato greco, che si è mantenuto su volumi elevati anche nel corso della pandemia, registrando 2.110 trattrici vendute nel 2020 e 2.788 vendute nel 2021, ma che ha visto una drastica riduzione nel 2022 (1.259 unità) in controtendenza rispetto agli elevati volumi di vendita registrati sui mercati internazionali, e che lo scorso anno ha evidenziato  segnali di recupero con un totale di 1.667 unità. Tradizionalmente buona la cooperazione con l’Italia, che nel periodo gennaio-ottobre 2023 ha esportato in Grecia trattrici e macchinario agricolo per un valore complessivo di 90,6 milioni di euro, con un incremento del 42,5% rispetto allo stesso periodo 2022.
 

 

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.06.2025

Macchine per il garden, mercato stabile nei primi tre mesi dell’anno

L’andamento delle vendite in questa prima parte del 2025 non evidenzia significativi scostamenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Andamento diversificato per le varie categorie di prodotto. Crescono spazzaneve, soffiatori, tagliasiepi e linetrimmer, mentre arretrano rasaerba, decespugliatori a scoppio e motoseghe. Per il breve periodo l’associazione Comagarden non prevede inversioni di tendenza.
06.06.2025

Expo 2025, il paesaggio italiano protagonista ad Osaka

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio si sono confrontati ad Osaka sul tema delle interazioni tra natura, paesaggio e attività agricole. Il convegno, organizzato dall’associazione dei costruttori in occasione della settimana dedicata dall’Expo 2025 all’agricoltura, si è tenuto questa mattina presso il Padiglione Italia.
05.06.2025

Agricoltura. L’Expo 2025 accende i riflettori sulle eccellenze italiane

Inaugurato ad Osaka dal ministro Francesco Lollobrigida un allestimento scenografico, curato da FederUnacoma, che riproduce alcune coltivazioni orticole tipiche del territorio italiano. Agricoltura e meccanizzazione al centro del convegno sul tema “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” in programma domani presso l’auditorium del Padiglione Italiano.
26.05.2025

Macchine agricole, la cooperazione italo-algerina al centro di Agrilevante

Presentata questo pomeriggio ad Algeri l’ottava edizione della rassegna barese dedicata alle tecnologie per l’agricoltura mediterranea. Focus sulle opportunità del settore primario algerino, che presenta condizioni favorevoli alla crescita ma anche sfide impegnative. La meccanizzazione fattore chiave per migliorare produttività e sostenibilità delle coltivazioni. Ad Agrilevante una gamma completa di macchine, impianti e sistemi in grado di soddisfare ogni esigenza dell’economia agricola algerina.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio