Zootecnia e stalle 4.0: appuntamento ad Agrilevante

15.09.2023
Un’ampia mostra di capi d’allevamento pregiati e un programma di concorsi e di convegni sulle più avanzate tecnologie per la gestione delle aziende zootecniche caratterizzano la settima edizione della rassegna, in programma dal 5 all’8 ottobre prossimo alla Fiera di Bari.

L’esposizione delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea Agrilevante - che si svolge alla fiera di Bari dal 5 all’8 ottobre - dedica particolare attenzione alla zootecnia. Nella kermesse pugliese sono in mostra macchine per la fienagione, per l’alimentazione negli allevamenti e per la gestione delle stalle, oltre che tecnologie elettroniche ed informatiche specifiche per governare le aziende zootecniche in modo razionale, sostenibile e soprattutto rispettoso del benessere delle specie allevate. Ma punto di forza della sezione zootecnica di Agrilevante è la mostra di capi bovini, equini, ovini, oltre che di animali da cortile, che FederUnacoma - la federazione dei costruttori di macchine per l’agricoltura che è organizzatrice di Agrilevante - realizza in collaborazione con l’Associazione Italiana Allevatori AIA, con la sua sezione regionale ARA Puglia e con la struttura organizzativa di AgriUmbria. Il pubblico dei visitatori assisterà allo spettacolo di oltre 500 capi di allevamento, espressione delle più pregiate razze autoctone, da quella ovina Gentile di Puglia alla Bufala Mediterranea Italiana, dai bovini di razza Limousine, Marchigiana, Maremmana, Podolica, Romagnola e Jersey ai cavalli Murgese e Haflinger, dal Cavallo da tiro pesante rapido all’asino di Martina Franca, oltre che ad altre razze pregiate che arricchiscono il patrimonio zootecnico italiano. Il programma messo a punto da AIA ed ARA Puglia prevede che nell’area zootecnica - allestita con grandi tensostrutture all’aperto, nell’area 71 del quartiere fieristico prossima all’ingresso Agricoltura, su una superficie di 4.400 metri quadrati - si svolgano anche gare di valutazione morfologica degli esemplari bovini, riservate ai giovani allevatori e agli istituti tecnici e professionali agrari, ed esibizioni attitudinali di cavalli. Convegni ed eventi divulgativi sono programmati dalle associazioni di allevatori, mentre un importante seminario, dal titolo “Zootecnia 4.0”, organizzato da FederUnacoma nell’area Desk della rassegna, ha per oggetto le applicazioni più avanzate della robotica, della sensoristica e dell’Internet of Things nell’ambito della “smart farm” zootecnica. L’incontro, che tratterà anche gli aspetti relativi alla qualità delle produzioni e alla “biosecurity”, punta a sottolineare come le nuove tecnologie siano un supporto fondamentale per realizzare produzioni ispirate all’etica dell’ambiente e al rispetto delle specie allevate.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

27.09.2023

Agrilevante, la meccanica agricola raccontata in un fumetto

Nella cornice della rassegna barese FederUnacoma presenta il fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, che racconta il settore agromeccanico con il linguaggio tipico dei “comix”, rivolgendosi ad un pubblico di giovani interessati all’agricoltura e all’uso corretto dei mezzi meccanici.
26.09.2023

Agrilevante, un ricco calendario di appuntamenti

La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo si avvicina all’appuntamento di ottobre con un nutrito calendario di convegni, seminari e workshop. Al centro della kermesse le politiche e le strategie per lo sviluppo delle economie agricole della regione, ma anche i temi tecnici con approfondimenti curati da atenei, case editrici di settore, associazioni di categoria.
21.09.2023

Agrilevante: esperienze formative per la “new generation”

La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo, in scena a Bari dal 5 all’8 ottobre, prevede iniziative specificamente dedicate agli studenti degli istituti agrari e tecnici industriali. Visite guidate, laboratori, seminari e simulatori di guida a disposizione dei giovani che aspirano a lavorare a contatto con le più avanzate tecnologie agromeccaniche.
18.09.2023

Agrilevante, la rassegna mediterranea con un profilo “globale”

Dal 5 all’8 ottobre attesi nel quartiere fieristico di Bari circa 120 delegati esteri ufficiali provenienti da 27 Paesi, ai quali si aggiungeranno migliaia di operatori indipendenti attesi da oltre 60 Paesi. Gli incontri d’affari tra le delegazioni e le aziende espositrici, programmati per i giorni 5 e 6 ottobre, si svolgeranno in un padiglione appositamente allestito nell’area nord della Fiera del Levante. FederUnacoma: “la rassegna barese ha una vocazione mediterranea ma si conferma come un polo d’attrazione anche per le altre economie agricole”.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio