Agricoltura. L’Expo 2025 accende i riflettori sulle eccellenze italiane

05.06.2025
Inaugurato ad Osaka dal ministro Francesco Lollobrigida un allestimento scenografico, curato da FederUnacoma, che riproduce alcune coltivazioni orticole tipiche del territorio italiano. Agricoltura e meccanizzazione al centro del convegno sul tema “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” in programma domani presso l’auditorium del Padiglione Italiano.

L’orticoltura italiana è da oggi protagonista all’Expo di Osaka con un allestimento scenografico che presenta ai visitatori del Padiglione Italiano alcune coltivazioni tipiche del “Belpaese”. Curato dall’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma in occasione della settimana dedicata all’agricoltura, lo spazio scenografico denominato “Gli orti italiani” è stato inaugurato questo pomeriggio dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che per l’occasione ha ribadito l’importanza della cooperazione tra Italia e Giappone anche nel settore agroalimentare. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas; il Commissario Generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Mario Vattani; il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio e il Direttore Generale della Federazione Simona Rapastella. “L’orticoltura italiana è un patrimonio unico, caratterizzato da una grande ricchezza di varietà e di specie autoctone. Di grande importanza per la dieta mediterranea – ha sottolineato Mariateresa Maschio a margine della cerimonia di inaugurazione – le produzioni orticole sono sempre più apprezzate dai consumatori, oggi più che mai attenti ad un’alimentazione salutare ed equilibrata”. “L’industria italiana della meccanica agricola è leader mondiale nella realizzazione di macchine e attrezzature specifiche per l’orticoltura. Mezzi - ha aggiunto Simona Rapastella - adatti alle più diverse condizioni di lavoro e ad ogni modello di azienda agricola, da quelle familiari a quelle intensive per le grandi produzioni”. Agricoltura, meccanizzazione e paesaggio sono al centro del convegno dal titolo “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” che si tiene domani mattina presso l’Auditorium del Padiglione Italia e che vede gli interventi del Ministro Francesco Lollobrigida, del Presidente Massimiliano Giansanti e della Presidente Mariateresa Maschio. L’incontro si pone come un momento di riflessione sulle bellezze naturali del Paese e sul modo in cui le attività dell’uomo, l’agricoltura in particolare, hanno contribuito a modellare i paesaggi italiani. Per l’occasione sarà proiettato in anteprima il documentario “Arte viva: forme e colori del paesaggio agricolo italiano” realizzato da FederUnacoma.

L’allestimento degli “Orti italiani” è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione dei costruttori e il “Progetto delle verdure italiane di Yakage Town”, finalizzato proprio alla coltivazione di verdure tipiche del territorio italiano (come il radicchio o il broccolo romanesco) nella città del Giappone sudorientale. 

 

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio