Agricoltura. L’Expo 2025 accende i riflettori sulle eccellenze italiane

05.06.2025
Inaugurato ad Osaka dal ministro Francesco Lollobrigida un allestimento scenografico, curato da FederUnacoma, che riproduce alcune coltivazioni orticole tipiche del territorio italiano. Agricoltura e meccanizzazione al centro del convegno sul tema “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” in programma domani presso l’auditorium del Padiglione Italiano.

L’orticoltura italiana è da oggi protagonista all’Expo di Osaka con un allestimento scenografico che presenta ai visitatori del Padiglione Italiano alcune coltivazioni tipiche del “Belpaese”. Curato dall’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma in occasione della settimana dedicata all’agricoltura, lo spazio scenografico denominato “Gli orti italiani” è stato inaugurato questo pomeriggio dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, che per l’occasione ha ribadito l’importanza della cooperazione tra Italia e Giappone anche nel settore agroalimentare. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Presidente dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas; il Commissario Generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Mario Vattani; il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio e il Direttore Generale della Federazione Simona Rapastella. “L’orticoltura italiana è un patrimonio unico, caratterizzato da una grande ricchezza di varietà e di specie autoctone. Di grande importanza per la dieta mediterranea – ha sottolineato Mariateresa Maschio a margine della cerimonia di inaugurazione – le produzioni orticole sono sempre più apprezzate dai consumatori, oggi più che mai attenti ad un’alimentazione salutare ed equilibrata”. “L’industria italiana della meccanica agricola è leader mondiale nella realizzazione di macchine e attrezzature specifiche per l’orticoltura. Mezzi - ha aggiunto Simona Rapastella - adatti alle più diverse condizioni di lavoro e ad ogni modello di azienda agricola, da quelle familiari a quelle intensive per le grandi produzioni”. Agricoltura, meccanizzazione e paesaggio sono al centro del convegno dal titolo “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” che si tiene domani mattina presso l’Auditorium del Padiglione Italia e che vede gli interventi del Ministro Francesco Lollobrigida, del Presidente Massimiliano Giansanti e della Presidente Mariateresa Maschio. L’incontro si pone come un momento di riflessione sulle bellezze naturali del Paese e sul modo in cui le attività dell’uomo, l’agricoltura in particolare, hanno contribuito a modellare i paesaggi italiani. Per l’occasione sarà proiettato in anteprima il documentario “Arte viva: forme e colori del paesaggio agricolo italiano” realizzato da FederUnacoma.

L’allestimento degli “Orti italiani” è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione dei costruttori e il “Progetto delle verdure italiane di Yakage Town”, finalizzato proprio alla coltivazione di verdure tipiche del territorio italiano (come il radicchio o il broccolo romanesco) nella città del Giappone sudorientale. 

 

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

01.08.2025

Agrilevante, temi tecnici e politici alla kermesse del Mediterraneo

Con l’approssimarsi della rassegna barese gli organizzatori di FederUnacoma stanno mettendo a punto il programma di workshop e seminari tecnici che si svolgeranno nei quattro giorni delle kermesse. Già programmati gli incontri promossi dalle case editrici del settore, in evidenza le riunioni del Club of Bologna, che si tengono ad Agrilevante per la prima volta.
07.07.2025

Futa Expo: il successo dei cantieri forestali

Bilancio positivo per la prima edizione di Futa Expo. La rassegna delle tecnologie per la forestazione e per la produzione di energia dalle biomasse, che si è svolta a Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio scorso, chiude la sua prima edizione con oltre tremila presenze.
05.07.2025

Macchine e tecnologie forestali: FUTA EXPO debutta a Barberino di Mugello

Prove in campo e workshop di natura tecnica e divulgativa al centro della tre giorni toscana. Alla manifestazione hanno aderito 80 case costruttrici. Gli organizzatori di Itabia: per l’Italia l’evento di FUTA EXPO è un presidio strategico per tutte le attività legate all’economia forestale e alla gestione sostenibile della “risorsa bosco”.
03.07.2025

Energie rinnovabili e bioeconomia, parte domani la prima edizione di FUTA EXPO

La manifestazione dedicata alle tecnologie per la forestazione, la produzione di energia da biomasse e la prevenzione del dissesto idrogeologico tiene domani 4 luglio la sua prima edizione presso l’azienda La Dogana di Barberino del Mugello.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio