Si è tenuta ieri a Bari la conferenza stampa di presentazione di Agrilevante 2025, nel corso della quale la Presidente di FederUnacoma – organizzatrice della rassegna – ha presentato i dati relativi all’andamento del mercato delle macchine agricole e il Direttore Generale della Federazione, Simona Rapastella, caratteristiche e novità della manifestazione.
-sul fronte interno nei nove mesi tra gennaio e settembre, con la sola eccezione delle mietitrebbie (-15%), le principali tipologie di macchine agricole registrano un incremento delle vendite, dopo le flessioni dell’ultimo decennio. Le trattrici crescono del 7,2%, i transporter del 49,6%, i sollevatori telescopici del 4,7%. La Puglia seconda in Italia per trattrici vendute dopo il Veneto. La domanda interna trainata dagli incentivi statali
(info);
-per quanto riguarda l’export, nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni di macchine agricole italiane negli Stati Uniti calano del 42,4%. La congiuntura non favorevole comporta una flessione complessiva dell’export italiano pari al 10,4%. Tiene il mercato dei Paesi mediterranei, dove l’industria italiana ha un ruolo di primo piano, mentre assume un’importanza strategica quello africano
(info);
-relativamente alle prospettive, in un contesto economico mondiale caratterizzato da grande incertezza, le economie della regione mediterranea dimostrano una buona tenuta, con tassi di crescita superiori a quelli globali ed europei. Questo trend positivo si riflette sull’andamento del mercato agromeccanico che registra incrementi significativi in tutti i Paesi del bacino. Gli investimenti in tecnologia sono essenziali per sfruttare le potenzialità agricole della regione, salvaguardando gli equilibri ambientali (
info).
Presente all’incontro anche il Presidente di Nuova Fiera del Levante, il quartiere fieristico che dal 2009 ospita la rassegna, Gaetano Frulli.