In programma dal 30 settembre al 2 ottobre a Como, la 41ma edizione della Conferenza agricola Nordamerica, evento biennale che riunisce i leader in campo agricolo dell'Unione europea e del Nordamerica per un confronto sulle principali questioni relative al settore primario nelle aree interessate.
L’evento è organizzato dal Copa e dal Cogeca, in collaborazione con Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti e Confcooperative, e vede la partecipazione di circa 250 rappresentanti provenienti dai Paesi UE, dal Canada, dal Messico e dagli Stati Uniti d'America, che discuteranno delle sfide e delle opportunità del settore agricolo in un momento cruciale per le relazioni transatlantiche e con numerosi sviluppi chiave in settori politici di mutuo interesse all'interno del comparto agricolo e fornirà una piattaforma per un dibattito costruttivo a vantaggio degli agricoltori, delle cooperative agricole e delle loro organizzazioni.
FederUnacoma è presente all’evento ad inviti, con uno spazio istituzionale e la partecipazione ad alcuni incontri.
La presidente Mariateresa Maschio introdurrà il 1° ottobre, l’incontro “Le tendenze commerciali tra Nordamerica e UE e la revisione dell'Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA)” promosso dall’American Farm Bureau Federation.
Il vice direttore Fabio Ricci interverrà alla breakout session “Le tendenze commerciali tra Nordamerica e UE e la revisione dell'Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA)” realizzato a cura dell’American Farm Bureau Federation.
Alessio Bolognesi, del servizio tecnico della Federazione, sarà presente nel gruppo di lavoro sul tema “I dati e l’agricoltura”, che si riunisce sempre il 1° ottobre, organizzato dalla Canadian Federation of Agriculture (CFA).