FederUnacoma a Riso’ 2025

Meccanizzazione e riso, patrimonio italiano

Dal 12 al 14 settembre 2025 a Vercelli la prima edizione del Festival Internazionale del Riso.
L’evento, organizzato da Provincia e Città di Vercelli, dall’Ente Nazionale Risi e una serie di soggetti istituzionali fra cui il Ministero per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento a livello europeo per la valorizzazione del patrimonio risicolo italiano, trasformando la città piemontese in un polo di confronto e promozione dedicato all’intera filiera del riso.

La rassegna vede un articolato programma di incontri con momenti di analisi dedicati alle dinamiche economiche e agli scenari di mercato; tour guidati; mostre tematiche; appuntamenti culturali e incontri B2B, per dare vita a una piattaforma di networking fra imprese e operatori del settore.

Cuore della manifestazione è il Village, un’area espositiva di 13 mila mq allestita in Piazza Antico Ospedale, articolata nelle aree tematiche: terra, acqua e persone. FederUnacoma è presente alla manifestazione con uno stand istituzionale nell’area filiera del Village e un allestimento di macchine e attrezzature per ogni fase della lavorazione del riso presso Via Galileo Ferraris, all’ingresso della rassegna. All’uscita del Village una seconda area realizzata dalla Federazione e’ dedicata alle tecnologie agricole di ultima generazione fra cui robot da utilizzare in risaia.

La Federazione partecipa anche nell’area Talk, ospitata presso il Salone Dugentesco, con un incontro dedicato al tema “Innovazione Tecnica in Risaia: dai macchinari ai sistemi di progettazione e monitoraggio, come si sta modernizzando l’approccio alla coltura del riso”. Il focus vede gli interventi di Alessio Bolognesi e Lorenzo Iuliano, del Servizio Tecnico FederUnacoma, che parleranno rispettivamente di “Uso dei dati in agricoltura: il caso delle risaie italiane” e di “Macchine agricole innovative per un miglioramento dell’operatività nella risaia”; e di Aurora Ghirardelli dell’Universita’ di Padova che presenterà “Analisi dell’intrusione del cuneo salino lungo la costa Alto Adriatica e le conseguenze sul riso del delta del Po”. E’ possibile registrarsi online per prendere parte all’incontro.

L’ingresso a Riso’ è gratuito con prenotazione consigliata.

Tutte le info: festivaldelriso.it

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio