Expo 2025, il paesaggio italiano protagonista ad Osaka

06.06.2025
Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio si sono confrontati ad Osaka sul tema delle interazioni tra natura, paesaggio e attività agricole. Il convegno, organizzato dall’associazione dei costruttori in occasione della settimana dedicata dall’Expo 2025 all’agricoltura, si è tenuto questa mattina presso il Padiglione Italia.

La missione dell’agricoltura è da sempre quella di provvedere al sostentamento dell’uomo attraverso la produzione di beni alimentari, ma al contempo essa assolve anche altre importanti funzioni, come la cura del territorio. Il paesaggio contemporaneo è dunque il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Questo il tema al centro del convegno intitolato “Il paesaggio agricolo italiano: natura, storia e bellezza” che si è tenuto questa mattina ad Osaka, presso l’Auditorium del Padiglione Italia. Organizzato dall’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma in occasione della “settimana agricola” dell’Expo 2025, l’incontro ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e della presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio. Il paesaggio italiano è un dono della natura ma è anche frutto di un’imponente opera dell’uomo, che - ha ricordato il Ministro Lollobrigida - lo ha trasformato e adattato alle esigenze produttive. Nel corso del convegno, moderato dal responsabile comunicazione di FederUnacoma Girolamo Rossi, è stato sottolineato il ruolo chiave svolto dall’agricoltore non soltanto per la produzione delle derrate alimentari, ma anche per la manutenzione del territorio o per altre attività che, come quelle turistiche, sono comunque collegate al mondo rurale. L’imprenditore agricolo può affrontare queste sfide in modo vincente - è stato spiegato da Massimiliano Giansanti - perché è per sua natura un innovatore, responsabile della propria terra.
Lo sviluppo di attrezzature e macchinari sempre più evoluti, hanno evidenziato i relatori, ha permesso di ottimizzare il lavoro agricolo, razionalizzando l’impiego dei fattori produttivi, incrementando le rese e garantendo un uso sostenibile delle risorse. Mezzi meccanici di ogni genere, adatti alle più diverse esigenze produttive sono oggi parte integrante del paesaggio agricolo - ha ricordato Mariateresa Maschio - e tuttavia c’è anche una tecnologia invisibile ma decisiva, fatta di sistemi satellitari e digitali, di mezzi miniaturizzati per le funzioni di controllo e monitoraggio dei parametri produttivi. I lavori del convegno hanno anche messo in luce l’importanza delle sinergie fra discipline dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’alimentazione e la necessità di superare alcune barriere burocratiche anche nella gestione amministrativa del territorio. Di particolare rilievo la questione relativa al coinvolgimento delle nuove generazioni nella valorizzazione dei territori. 
I temi dell’incontro di Osaka sono stati oggetto di confronto anche tra FederUnacoma, Filiera Italia e Coldiretti. La promozione del nostro Paese sui mercati esteri non deve essere strettamente settoriale, ma deve essere globale perché - è stato spiegato dall’amministratore delegato Luigi Scordamaglia - l’eccellenza italiana deriva dalla sinergia fra risorse naturali e del territorio, fra sapienza agronomica, tecnologia, ricerca scientifica e capacità di marketing. Raccontarci in un’ottica di filiera su un numero crescente di mercati, come stanno facendo Coldiretti, Filiera Italia e FederUnacoma, è il modo migliore per aumentare le esportazioni del nostro settore e rafforzare la nostra immagine di eccellenza nel mondo.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio