Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

15.04.2025
L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bacino mediterraneo, che già oggi hanno come obiettivo prioritario quello di garantire la sicurezza alimentare, dovranno dunque soddisfare una crescente domanda di cibo e dovranno farlo attraverso l'incremento delle rese, la messa a coltivazione di nuovi terreni e il recupero di quelli degradati, il contrasto ai cambiamenti climatici, l’ottimizzazione dei consumi idrici. La risposta a queste sfide non può che venire dalla meccanizzazione agricola e deve essere una risposta altamente tecnologica.
Questo uno dei temi toccati nel corso dell’incontro svoltosi ieri (14 aprile) a bordo della storica Nave Amerigo Vespucci, ancorata al porto di Brindisi nel corso della sesta tappa del Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, tra il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e la presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio. "La meccanica agricola italiana, un settore di eccellenza e ad alta innovazione, può dare un contributo fondamentale allo sviluppo delle economie agricole del bacino, incrementando la produttività, migliorando la qualità delle produzioni, ottimizzando l’impiego dei fattori produttivi", ha detto la presidente di FederUnacoma nel corso del talk  moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore. "Perché ciò sia possibile è fondamentale che le nostre aziende abbiano risorse adeguate per investire nella ricerca e - ha aggiunto Mariateresa Maschio - nello sviluppo di soluzioni specificamente concepite per i Paesi dell’area". L’attuale congiuntura economica, segnata da una flessione del mercato interno e dalle turbolenze di quelli internazionali, rischia tuttavia di condizionare la capacità delle industrie agromeccaniche italiane di fare innovazione. Il momento è complesso, dobbiamo creare le condizioni per sostenere le nostre aziende e per aiutarle ad aprire nuovi mercati, ma – ha sottolineato il ministro Lollobrigida – senza rinunciare ai Paesi di riferimento, come gli Stati Uniti, che hanno un’importanza strategica per il Made in Italy. Centrale è anche la questione degli strumenti di incentivazione europea che, secondo il Ministro dell’Agricoltura, debbono essere concepiti e declinati sulla base delle effettive esigenze di ciascun settore produttivo, seguendo indirizzi strategici chiari e definiti.
A Brindisi, dove FederUnacoma ha iniziato le celebrazioni per i suoi 80 anni di attività, la Federazione è stata presente sia a bordo della storica nave italiana, che "a terra", nella location del "Villaggio IN Italia", quest'ultimo parte integrante dell'iniziativa del Tour Mediterraneo Vespucci che nasce da un'idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, per raccontare e condividere l’esperienza internazionale del "Tour Mondiale" che per 20 mesi ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi spa e Ninetynine.
Dal 12 al 14 aprile il "Villaggio IN Italia" ha ospitato uno stand istituzionale della Federazione e un’area espositiva dove sono state presentate alcune eccellenze dell'industria agromeccanica, veri gioielli di tecnologia, specificamente concepiti per il vigneto e per il frutteto, coltivazioni ad alto valore aggiunto che proprio in Puglia e nelle altre regioni mediterranee hanno la loro sede naturale.
Le iniziative per gli 80 anni di FederUnacoma, partite nel primo pomeriggio con l’incontro tra Francesco Lollobrigida e Mariateresa Maschio, sono proseguite di sera con una cena a bordo di Nave Amerigo Vespucci, alla presenza, tra gli altri, dello stesso Ministro dell'Agricoltura, del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, e di Paolo Perrone, presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’evento, che ha visto la premiazione dei rappresentanti delle eccellenze pugliesi e della qualità italiana è stato realizzato con la collaborazione della Tenuta Pinto, una delle aziende agricole più attive e dinamiche del territorio pugliese che, attraverso la qualità delle sue coltivazioni, testimonia il contributo delle tecnologie meccaniche all’eccellenza produttiva del nostro settore primario.
"Le celebrazioni per i nostri 80 anni proseguiranno nei prossimi mesi con altri eventi. La partnership con il Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia ha un grande valore simbolico per il messaggio di eccellenza che – ha commentato il Direttore Generale di FederUnacoma, Simona Rapastella - Nave Vespucci porta nel mondo promuovendo il Made in Italy e per la straordinaria attenzione che riesce a catalizzare in tutti i Paesi nei quali approda".
 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio