Materie prime: meccanica agricola in emergenza

20.04.2021
La domanda di tecnologie per l’agricoltura è in crescita, ma scarseggiano le forniture di materie prime. Le materie ferrose e plastiche sono difficilmente reperibili e registrano a marzo incrementi record, con danno per la meccanica agricola che utilizza in massima parte questi materiali. Nella fabbricazione di un trattore la componente ferrosa arriva al 75% del totale.

L’economia mondiale è in ripresa, ma l’impennata delle materie prime spinge i costi di produzione ai massimi storici, con pesanti conseguenze su un comparto, quello delle macchine agricole, che utilizza in gran parte materiali ferrosi e plastici.

I dati sull’economia mondiale diffusi da Prometeia-Confindustria prevedono un balzo del PIL dal -3,9% del 2020 a +5,2% nel 2021, e una robusta ripresa del commercio mondiale, che si prevede passerà dal -6,9% dello scorso anno ad un consistente +8,6% quest’anno.

Tuttavia, la domanda di merci corre più velocemente della capacità produttiva delle imprese, rallentate dalla carenza di materie prime e dal loro costo esorbitante. Il prezzo medio delle materie per l’industria risulta in crescita del 22% a marzo rispetto al gennaio 2020, con quotazioni particolarmente alte per il settore della meccanica (+40%).

In Europa i prezzi degli acciai registrano a marzo il loro massimo storico, con rincari particolarmente elevati per i laminati (HRC e CRC) che crescono del 70-80% rispetto ai livelli pre-Covid. Per quanto riguarda le plastiche, nel primo trimestre dell’anno l’Europa registra un incremento del costo pari al 45% per l’etilene e al 121% per il polietilene.

Ai forti rincari delle materie prime si aggiungono le difficoltà della logistica e dei trasporti (ancora legate all’emergenza pandemica), un’impennata dei costi dei container e ritardi consistenti nei trasporti navali.

Tutto questo ha conseguenze pesanti sul settore della meccanica agricola, che utilizza in larga misura materiali ferrosi e plastiche e che privilegia il trasporto in nave per la spedizione all’estero dei macchinari prodotti.

Nella fabbricazione di un trattore – fa presente FederUnacoma, la federazione dei costruttori italiani – si contano in media 1.700 componenti, che sono per il 75% derivati dal ferro (ghisa, acciaio, tubi metallici), a cui si aggiunge un ulteriore 5% di altri metalli come il rame.

La componente metallica copre dunque circa un 80% del totale dei materiali utilizzati per fabbricare un trattore. Della parte restante oltre il 10% è coperto da materiali plastici (rivestimenti cabina, protezioni, coperchi, tappi) e circa un 5% da polimeri gommosi (tubi, anelli di tenuta, guarnizioni).

L’emergenza riguarda, evidentemente, anche le altre tipologie di macchine, e le attrezzature in molti casi composte di soli materiali ferrosi.

L’industria italiana della meccanica agricola – sottolinea FederUnacoma – sta vivendo una fase dinamica, dovuta alla crescita della domanda e alle forme d’incentivazione all’acquisto di mezzi di nuova generazione, ed è molto preoccupante che proprio in questo momento le case costruttrici vedano a rischio la propria capacità produttiva.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

28.02.2023

Macchine per il gardening: mercato in calo nel consuntivo 2022

L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di medio livello: cresce la forbice fra tecnologie di fascia alta e mezzi a basso prezzo con minori requisiti di qualità.
02.02.2023

Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.
27.01.2023

Trattori, nel 2022 calano le vendite in Puglia

Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.
27.01.2023

Trattori, calano le vendite in Emilia Romagna

Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio