Nigeria/Benin – Segnalazione rischio truffe

24.06.2013

L'ambasciata italiana in Nigeria segnala alcune caratteristiche tipiche di frodi condotte localmente a partire dalla Nigeria, ma anche da altri Paesi dell'Africa Occidentale, come il Benin, mediante posta elettronica e Internet, a danni di aziende italiane:
- contatto via posta elettronica con la ditta italiana;
- proposte di affari con lauti guadagni spontaneamente presentate dalla controparte locale e non sollecitate in alcun modo dalla ditta italiana;
- richiesta di dati sensibili riferiti a persone fisiche e giuridiche da impiegare, sovente, in altre frodi a danno di terzi: conseguente uso del nome dell'impresa italiana, completo di tutti i dettagli relativi alla societa', per accreditarsi presso altri soggetti;
- richiesta di dati bancari di persone fisiche e giuridiche, sempre allo stesso fine;
- richiesta di pagamenti in anticipo per spese legali e amministrative, comparativamente inferiori al valore complessivo del contratto ipotetico ma comunque del valore di alcune migliaia di euro;
- capacita' di produrre documentazione su carta intestata che ha l'apparenza di documentazione ufficiale nigeriana ma che si rivela poi falsa: le Autorita' pubbliche nigeriane NON propongono contratti a fornitori di beni e servizi via Internet e, comunque, ove dovessero avere necessita' di contattare fornitori all'estero potrebbero impiegare le loro Ambasciate o agenti accreditati dalle loro Ambasciate.

In caso di contatti con operatori locali caratterizzati da tali elementi, la nostra ambasciata suggerisce di non fornire dati sensibili e di non effettuare in pagamenti in alcun caso.


Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio