Agricoltura 4.0, in crescita continua

11.11.2022
Presentate a Eima International le stime dell’Osservatorio Smart Agrifood: l’agricoltura 4.0 in Italia vale 1,6 miliardi di fatturato e copre il 6% delle superfici agricole coltivate.

Non si ferma la corsa dell’agricoltura 4.0. Interesse crescente, una molteplicità di innovazioni e un’aumentata fiducia verso il digitale spingono l’impresa agricola e i fornitori di mezzi tecnici verso le nuove soluzioni. Eima International cristallizza la tendenza con una molteplicità di innovazioni fra i padiglioni e, soprattutto, con la fotografia attuale del fenomeno. A pare il punto sulla situazione è stato oggi il workshop “L’agricoltura… sempre più 4.0: sfide e opportunità per la produzione agricola e zootecnica italiana” con il quale l’Osservatorio Smart Agrifood ha presentato i dati più recenti sul comparto. «La crescita dell’agricoltura 4.0 – sottolinea Andrea Bacchetti, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood – è evidente e continua. In cinque anni il giro d’affari in Italia è più che decuplicato passando dai circa 100 milioni del 2017 agli 1,6 miliardi del 2021, con un aumento del 23% solo nell’ultimo anno. Un dato di rilievo che si sposa con l’incremento delle superfici interessate dall’Agricoltura 4.0. Nel 2016 il Ministero agricolo aveva dichiarato l’obiettivo di arrivare a una gestione di precisione sul 10% delle superfici entro il 2021. Non ci siamo arrivati. Ma se si pensa che nel 2019 eravamo ancora sotto l’1%, nel 2020 si è saliti fra il 3 e il 4% e nel 2021 stimiamo di essere attorno al 6%, si comprende quale sia la tendenza e l’accelerazione nella crescita». Negli 1,6 miliardi di euro la parte del leone la fanno i macchinari connessi all’agricoltura 4.0 (il 47% del totale) e il controllo dei mezzi e delle attrezzature (il 35%), anche se una buona crescita viene registrata anche dai sistemi di supporto alle decisioni. Oltre a monitorare l’andamento generale dell’Agricoltura 4.0, l’Osservatorio Smart Agrifood sonda con un questionario ad hoc il comportamento delle imprese agricole, che ha prodotto nell’ultimo anno riscontri da quasi 900 aziende rappresentative del sistema agricolo nazionale. «Ebbene – continua Bacchetti – il 64% di queste ha dichiarato di adottare almeno una delle soluzioni rientranti nell’Agricoltura 4.0 (irrigazione di precisione, controllo e monitoraggio dati, controllo da remoto, sistemi di supporto alle decisioni) e il 40% due soluzioni, con una crescita del 15% nell’ultimo anno. Spiazza in questo universo la pressoché totale assenza dei droni e anche il limitato utilizzo dei robot, che potrebbero essere la frontiera dell’Agricoltura 5.0».

Un ultimo dato, significativo di un diverso atteggiamento delle imprese agricole, è quello relativo ai vantaggi attesi dall’Agricoltura 4.0. «Ci aspettavamo che in cima alle aspettative delle imprese agricole – chiosa Bacchetti – ci fosse la riduzione dei costi, e invece gli agricoltori che hanno attivato queste soluzioni hanno messo prima la riduzione degli input tecnici e il risparmio d’acqua, il miglioramento della qualità del suolo e del prodotto finale, il minor inquinamento delle acque e dell’aria». Il digitale, si diceva, ha pervaso l’intera Eima International. Oltre ai dati dell’Osservatorio, nella sola giornata di oggi si sono svolti diversi incontri su tematiche attinenti il 4.0. Da “Il ruolo delle macchinari agricoli per la trasformazione digitale dell’agroalimentare” nel quale Pfn, Xfarm, Alpego, Caffini, Dcm e Mascar hanno proposto le loro soluzioni digital, a “Dalla percezione all’azione: robotica, Ai e i relativi impatti sulla sicurezza», in cui Matteo Matteucci (Politecnico di Milano), Matteo Fabbri (Unimore) e Massimiliano Ruggeri (Cnr) hanno sviscerato un altro dei nuovi problemi delle tecnologie innovative: quello del controllo delle macchine e della sicurezza degli utilizzatori.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

20.05.2025

Agrilevante, un hub per l’agricoltura della Serbia

Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
19.05.2025

Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
14.05.2025

Agrilevante, un ponte tra Italia ed Emirati Arabi Uniti

Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
12.05.2025

Agrilevante, una piattaforma per la cooperazione italo-saudita

Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio