Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
La rassegna di Agrilevante prepara un’edizione 2025 in grande stile. In scena alla fiera di Bari dal 9 al 12 ottobre, l’esposizione delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura si presenta sempre più ricca e sempre più “mediterranea”. La Federazione dei costruttori FederUnacoma - organizzatrice di questa rassegna biennale giunta alla sua ottava edizione - ha già ricevuto richieste per oltre il 90% della superficie disponibile nel quartiere fieristico e conta di raggiungere il “sold out” in tempi brevi con oltre 25 mila metri quadrati di superficie netta impegnata, e un numero di industrie espositrici non inferiore alle 350 dell’edizione scorsa, provenienti da 20 Paesi. “Le tecnologie in mostra coprono tutte le tipologie merceologiche, dalle trattrici alle macchine operatrici, dalle attrezzature alla componentistica - ha spiegato il Responsabile della Comunicazione di FederUnacoma Girolamo Rossi nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina ad Atene - ma hanno tutte un denominatore comune, l’agricoltura mediterranea, con le sue produzioni tipiche e le sue eccellenze”. “Nell’attuale momento storico caratterizzato da una nuova geografia dei mercati - ha detto Rossi - l’area mediterranea può acquisire un’importanza strategica per le attività economiche, con partnership profittevoli per tutti i Paesi del bacino, dove peraltro si registrano andamenti economici incoraggianti se si considera che, secondo le previsioni della BERS, nell’area Magreb si dovrebbe avere nell’anno in corso una crescita del Pil intorno al 4%, nell’area balcanica una crescita intorno al 3%, mentre la Grecia dovrebbe attestarsi su un saldo positivo del 2,6%”.
La rassegna, che si rivolge ad agricoltori, contoterzisti, tecnici dell’agricoltura e della meccanica agricola, richiama dunque operatori economici dall’Europa mediterranea, dai Balcani, dal Medioriente, dal Nord Africa ed anche dall’Africa sub-sahariana. Nel 2023 sono stati in totale 95 mila i visitatori, dei quali oltre 4 mila esteri provenienti da 60 Paesi, mentre le delegazioni estere ufficiali organizzate in collaborazione con l’ICE hanno visto operatori da 27 Paesi, un risultato che verrà superato nell’edizione di quest’anno, che vede già ufficializzate 38 delegazioni di operatori selezionati ICE. Accanto alle sezioni tradizionali e al Salone zootecnico, che è organizzato in collaborazione con ARA Puglia e che vede in mostra, nella vasta area antistante il Padiglione Nuovo, capi d’allevamento delle razze più pregiate, l’edizione di quest’anno presenta un Salone inedito denominato Levante Green, dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, e l’inedita area Extend, dedicata agli enti istituzionali. Confermata anche l’area REAL, riservata alla robotica per l’agricoltura, con esposizione e dimostrazioni in campo di robot e sistemi digitalizzati ad alta automazione, mentre un rilievo sempre maggiore avrà l’innovazione tecnologica, con il Concorso Agrilevante/Macchine per l’agricoltura mediterranea, che prevede il Premio Lavorazioni agricole e il Premio Cura del verde. Per la prima volta sarà presente ad Agrilevante il forum del Club of Bologna, la prestigiosa associazione di esperti e accademici provenienti da tutto il mondo, che analizza gli scenari della meccanizzazione agricola e suggerisce una agenda delle priorità, utile anche ai fini della programmazione in sede politica. “L’agricoltura mediterranea ha grandi possibilità di sviluppo per la qualità delle sue produzioni - ha detto ancora Girolamo Rossi - ma deve fronteggiare sfide impegnative, come quella dei cambiamenti climatici che riduce le risorse idriche e minaccia la fertilità dei suoli, sfide che si possono vincere grazie ad un costante miglioramento tecnologico”. In questo contesto è ancora più importante la cooperazione fra Italia e Grecia, Paese che è partner commerciale importante per i costruttori italiani, con un valore di oltre 120 milioni di euro di macchinari importati, e che non a caso vanta il maggior numero di operatori economici presenti ad Agrilevante (310 nell’edizione 2023, seguita dalla Turchia con 250 operatori e dalla Stagna con 220). “La cooperazione fra Grecia e Italia non si limita tuttavia agli aspetti commerciali – ha concluso il rappresentante di FederUnacoma – ma promette di estendersi al campo della ricerca, con task force di analisi delle emergenze agronomiche e agromeccaniche, e ai progetti di formazione professionale per gli operatori”.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.