Agricoltura, sinergie tra imprese e università per favorire la transizione digitale

25.09.2024
In occasione della quinta giornata di “Expo – Divinazione” un convegno sul tema “Transizione digitale in agricoltura: una sfida ‘di sistema’” ha affrontato la questione relativa alla digitalizzazione del settore primario e all’applicazione delle tecnologie ad elevata automazione. Segnalato dai relatori il deficit formativo che ostacola l’impiego dei sistemi high tech da parte degli operatori agricoli. Essenziale puntare sulle sinergie tra aziende e mondo formativo per superare il gap e sfruttare appieno il potenziale delle macchine di nuova generazione.

Le tecnologie elettroniche, i sistemi informatici più avanzati, la robotica, così come l’Internet of Things e l’intelligenza artificiale sono ormai un fattore chiave di sviluppo anche nel settore agricolo, che oggi è chiamato a raccogliere le sfide della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale, della gestione ottimale delle risorse. Nei prossimi vent’anni la popolazione mondiale crescerà sino a superare i 10 miliardi di persone e questo determinerà un incremento consistente della domanda alimentare, in termini non soltanto quantitativi ma di varietà e qualità delle produzioni. L’impiego di tecnologie “next gen”per le lavorazioni agricole è dunque un fattore strategico per lo sviluppo dell’intero comparto, ma richiede figure professionali in grado di sfruttare le potenzialità delle più avanzate applicazioni digitali e dei sistemi robotizzati. 
Questo il messaggio lanciato nel corso del snul tema “Transizione digitale in agricoltura: una sfida ‘di sistema’”, tenutosi questo pomeriggio sull’isola siracusana di Ortigia nel contesto della quinta giornata di Expo-Divinazione, la manifestazione promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in occasione del G7 agricoltura. Organizzato da FederUnacoma, l’associazione che in seno a Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole, il convegno sulla transizione digitale nel settore primario ha visto la partecipazione di Giancarlo Bellina Vice Presidente Confindustria Siracusa, Alessandro Monteleone Coordinatore Rete Rurale Nazionale, Danilo Monarca, Ordinario Meccanica Agraria Università della Tuscia, Mariateresa Maschio, Presidente FederUnacoma, Paolo Menesatti, Direttore Dipartimento Ingegneria e trasformazioni agroalimentari del CREA. «L’agricoltura si trova ad affrontare sfide epocali che richiedono una gestione altamente scientifica dei fattori produttivi. Il settore della meccanica agricola – ha affermato la presidente di FederUnacoma nel corso del convegno – è il perno di questo processo, perché le macchine non sono solo “il braccio operativo” del lavoro agricolo, ma sono “la sua “mente” per la capacità di raccogliere ed elaborare una enorme mole di informazioni e di ottimizzare un’attività che risente di variabili di ogni genere, da quelle meteo-climatiche a quelle pedologiche, orografiche e fitosanitarie».
Le tecnologie di nuova generazione permettono dunque di incrementare quantità e qualità delle produzioni agricole, ottimizzando e riducendo il consumo delle risorse naturali. «Investire nella digitalizzazione – ha spiegato Giancarlo Bellina – è essenziale per garantire un futuro agricolo sostenibile». Difatti, come ha ricordato a margine del convegno il presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale, «Le trasformazioni che caratterizzano oggi il nostro mondo, sia agricolo che industriale, riguardano anche un nuovo approccio alla digitalizzazione, che oramai investe tutti i comparti dell’economia e della vita delle persone. È una sfida entusiasmante che vede presente e futuro avvicinarsi ad alta velocità fino a sovrapporsi».
La transizione digitale del resto è un obiettivo strategico dell’agenda politica del nostro Paese e dell’Europa. La PAC 2023-2027 prevede tra le sue linee d’intervento prioritarie proprio la modernizzazione dell’agricoltura e delle zone rurali attraverso l'innovazione e la digitalizzazione, incoraggiando gli agricoltori ad applicarle attraverso un migliore accesso alla ricerca, all'innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione. Tuttavia – come è stato sottolineato dal coordinatore della Rete Rurale Nazionale – il sistema produttivo italiano incontra diversi ostacoli. «C’è, in primo luogo, la nota criticità relativa al sottodimensionamento delle aziende agricole – ha spiegato Alessandro Monteleone – che hanno difficoltà ad investire in macchinari e tecnologie di nuova generazione. Ma ci sono anche le questioni legate alla presenza di efficienti reti infrastrutturali e alla possibilità di accedere alla ricerca e al trasferimento tecnologico».
In questo scenario la problematica più penalizzante è rappresentata dalla carenza di competenze e di figure professionali in grado di programmare e gestire i sistemi digitali avanzati. Mai come in questo momento il deficit di istruzione e formazione emerge con chiarezza. «Nessun agricoltore, nessun contoterzista o tecnico dell’agromeccanica può infatti gestire i nuovi mezzi e i sofisticati sistemi informatici che li governano senza una preparazione specifica. Esiste oggi una nuova generazione di macchine – ha aggiunto Danilo Monarca – ma non esiste una nuova generazione di utilizzatori e di tecnici in grado di farle funzionare».
Un importante ausilio per la formazione di operatori agricoli “high tech” è quello fornito dalla tecnologia denominata Simagri, un simulatore per l’agricoltura di precisione realizzato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria). «Simagri è ispirato ai simulatori automobilistici ed è integrato in modo innovativo con le funzioni tipiche della meccanizzazione agricola. Il suo layout – ha detto Paolo Menesatti – è generico, cioè non richiama uno specifico modello di trattore, e coniuga la massima semplificazione costruttiva con la facilità di utilizzo e di regolazione oltre che con la verosimiglianza con la cabina di un trattore moderno».
Per superare il deficit formativo – è stato evidenziato in chiusura di lavori – è essenziale agire rapidamente, promuovendo una forte sinergia tra il mondo dell’industria e il sistema dell’istruzione. «La nostra Federazione è parte attiva in questo, e lavora con le istituzioni per favorire un aggiornamento dei piani didattici e dei percorsi formativi, ai vari livelli. Recentemente abbiamo costituito una Scuola di alta formazione, l’AFI Accademia che – ha concluso Mariateresa Maschio – inizierà la propria attività il prossimo anno con un’offerta di corsi e seminari in buona parte dedicati proprio ai sistemi digitali in agricoltura».

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

20.05.2025

Agrilevante, un hub per l’agricoltura della Serbia

Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
19.05.2025

Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
14.05.2025

Agrilevante, un ponte tra Italia ed Emirati Arabi Uniti

Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
12.05.2025

Agrilevante, una piattaforma per la cooperazione italo-saudita

Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio