Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo
Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le novità dell’edizione 2023, un ampio spazio per il giardinaggio e la cura del verde, e un’area espositiva riservata alla robotica per l’agricoltura e diverse iniziative in via di programmazione. Simona Rapastella: “la fiera racconta le sfide cruciali di questa importante area geografica”.
Oltre 8 mila modelli di macchine e attrezzature per l’agricoltura, per il giardinaggio e la relativa componentistica, decine di convegni ed incontri su temi tecnici ed economico-politici, una superficie espositiva di oltre 30 mila metri quadrati (l’80% già impegnati e il restante 20% destinati ad esaurirsi nelle prossime settimane).
Questi i numeri dell’edizione 2023 di Agrilevante, la grande rassegna delle tecnologie per le agricolture tipiche dell’area mediterranea, organizzata da FederUnacoma, che si tiene a Bari a dal 5 all’8 ottobre e che è stata presentata questo pomeriggio nella giornata inaugurale di Agriumbria.
“La kermesse fa il suo ritorno dopo la sospensione dell’edizione 2021 a causa dall’emergenza sanitaria – ha detto in conferenza stampa il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – e si conferma come un evento capace di coinvolgere tutti i soggetti che hanno ruolo nella filiera agroalimentare, e nel mondo economico, politico, dell’istruzione e della formazione”. A questi settori si aggiungono quello del giardinaggio e della cura del verde, che quest’anno sarà potenziato e che si rivolge alla platea dei manutentori professionali e degli hobbisti, e quello dell’elettronica avanzata e della robotica, che avranno per la prima volta uno spazio dedicato nell’ambito di Agrilevante.
In corso di rinnovo è la collaborazione con AIA (Associazione Italiana Allevatori), Ara Puglia (Associazione Regionale Allevatori) e Umbria Fiere per l’organizzazione del salone della zootecnia.
Per ospitare in modo razionale tutte le sezioni della fiera - è stato spiegato da Rapastella - gli spazi espositivi verranno in parte ridisegnati. Il grande Padiglione Nuovo resta il perno della kermesse, e il Centro Congressi ospiterà gli eventi culturali e divulgativi in programma. A fianco del Centro sarà collocata la nuova struttura riservata alle delegazioni estere ufficiali, dove si terranno gli incontri business-to-business organizzati da FederUnacoma in collaborazione con l’ICE.
L’edizione 2023 di Agrilevante - è stato sottolineato - sarà sempre più social. Oltre alle consuete iniziative di promozione sui media tradizionali è stata programmata una campagna Google attiva in Italia e in 20 Paesi dell’area mediterranea, mentre un team dedicato sta già seguendo i canali social della rassegna. Nei prossimi mesi e durante la manifestazione, i contenuti di Facebook, Instagram, Twitter e Youtube saranno sviluppati grazie alla collaborazione di content creator del settore e di giovani studenti della Facoltà di Agraria di Bari.
“Agrilevante è dunque la fiera che presenta il Mediterraneo nelle sue peculiarità geografiche, nelle sue produzioni agricole, nella sua domanda di tecnologie e nei suoi modelli di sviluppo; e nello stesso tempo - ha concluso Rapastella - la fiera che racconta le sfide cruciali di questa regione, quelle dell’ambiente, della stabilità politica e sociale, dell’integrazione, delle competenze e della formazione professionale”.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.