Le macchine agricole protagoniste al G7 di Ortigia
Affidata a FederUnacoma l’organizzazione di tre aree espositive dedicate alla meccanizzazione agricola e collocate nel cuore dell’isola siciliana. Tecnologie all’avanguardia per conciliare produttività e sostenibilità ambientale.
Le macchine agricole sbarcano nell’isola di Ortigia-Siracusa per dare vita ad una mostra inedita e suggestiva. Trattori, mietitrebbie, macchine operatrici, attrezzature e tecnologie digitali saranno protagonisti al G7 dell’agricoltura e all’EXPO Divinazione, in scena nell’isola siciliana da 21 al 29 settembre. Fra le chiese antiche, i palazzi storici e i siti archeologici che caratterizzano Ortigia-Siracusa, FederUnacoma – la federazione che in seno a Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole – ricostruirà paesaggi naturali nei quali saranno collocate macchine imponenti, attrezzature e sistemi di nuova generazione. L’area antistante la Capitaneria di Porto, la piazza del Tempio di Apollo e Via Minerva sono i tre luoghi dove saranno in mostra circa 80 modelli di mezzi e tecnologie, che costituiranno dunque uno degli elementi di maggiore attrazione dell’evento siciliano, presentato questa mattina a Roma dal Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.
La meccanizzazione, del resto, è l’anima tecnologica dell’agricoltura, lo strumento che in ogni angolo del mondo e in ogni contesto produttivo è in grado di aumentare le rese agricole e insieme proteggere l’ambiente. “L’industria italiana del settore investe risorse ingenti per realizzare prodotti altamente innovativi - sostiene Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma - proprio per soddisfare la domanda di alimenti di una popolazione mondiale in costante crescita, e nello stesso tempo per gestire in modo scientifico le risorse naturali, preservando la sostanza organica dei terreni, proteggendo la biodiversità e contribuendo alla gestione dei territori rurali”. “In altre parole - conclude la presidente di FederUnacoma - la meccanizzazione agricola rende praticabili quegli obiettivi che sono al centro dell’agenda del G7, confermandosi il ‘braccio operativo’ di ogni politica per l’agricoltura e per l’ambiente”.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.