FUTA EXPO, un “laboratorio” per la bioeconomia forestale

02.07.2025
Si apre venerdì 4 luglio a Barberino di Mugello la prima edizione della manifestazione dimostrativa di macchine per la gestione ecologica del bosco e delle sue filiere produttive. In evidenza i sistemi per la produzione di energia da biomasse e per la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Ultimi preparativi per l’inaugurazione di FUTA-EXPO, la grande kermesse dedicata alle macchine e alle tecnologie per i lavori forestali, che si apre la mattina di venerdì 4 luglio  a Barberino di Mugello (FI), e che si conclude la sera di domenica 6.
 
Organizzata dall’Italian Biomass Association ITABIA, in collaborazione con il CNR-Istituto per la BioEconomia e con la federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, la manifestazione lancia la sua prima edizione con numeri di rilievo: 80 case costruttrici, 50 piazzole per le prove dimostrative lungo circuiti di circa tre chilometri che abbracciano una superficie boschiva di circa 30 ettari.
 
La manifestazione, che si rivolge al pubblico degli operatori forestali, degli agricoltori, dei manutentori delle aree verdi, oltre che dei tecnici delle amministrazioni pubbliche e degli enti territoriali, e che terrà le prossime edizioni sempre a Barberino di Mugello con cadenza biennale, ha un alto valore strategico.
 
Mostra infatti l’ampia rosa di macchine e attrezzature per la gestione sostenibile della filiera del legno, per la produzione di biomasse ad uso energetico e per la prevenzione del dissesto idrogeologico.
 
FUTA EXPO è un laboratorio di bioeconomia forestale – spiegano gli organizzatori di ITABIA – pensato per offrire agli operatori modelli avanzati di gestione delle aree boschive, che rappresentano per il nostro Paese una risorsa straordinaria, ancora poco valorizzata.

Info e biglietti


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio