Macchine agricole: produzione italiana oltre i 16 miliardi
Le esportazioni spingono l’industria nazionale al suo massimo storico in termini di valore. Le quantità prodotte restano lievemente al di sotto della media degli ultimi anni, ma l’aumento dei prezzi di listino fa lievitare il fatturato. L’Europa si consolida come mercato principale per le tecnologie made in Italy, seguita dagli Stati Uniti.
Nel 2023 la produzione italiana di macchine e componenti per l’agricoltura e la cura del verde raggiunge il suo massimo storico in termini di valore. Il fatturato sale a 16,4 miliardi di euro, come somma dei singoli comparti merceologici.
Il valore delle trattrici si attesta sui 2,7 miliardi, con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente in ragione di 51 mila unità prodotte (-6,6%); le attrezzature e le macchine operatrici raggiungono i 7,4 miliardi, con un incremento del 5,4%; e la produzione di trattrici incomplete e parti di trattrici genera un valore di 1,4 miliardi di euro (+7,7%).
A questi comparti merceologici si aggiunge la componentistica per i mezzi agricoli, con un fatturato di 4 miliardi di euro (+5,2%), mentre le macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde - unico segmento che non segna incrementi di fatturato - segnano un totale di 900 milioni di euro (-5,3%).
La crescita del fatturato – è stato spiegato dalla Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio nel corso dell’Assemblea annuale tenutasi questo pomeriggio a Palazzo Albergati a Zola Predosa (Bologna) – deriva da un aumento dei prezzi di listino, dovuto all’inflazione e al rincaro delle materie prime, e non corrisponde ad un incremento delle quantità prodotte, che restano comunque elevate confermando la meccanica agricola italiana come una delle realtà più importanti nel panorama internazionale.
Sul bilancio del settore hanno avuto un ruolo determinante le esportazioni, che rappresentano circa il 70% in valore della produzione italiana. Le sole voci relative a trattrici, macchine agricole e trattrici incomplete – censite dall’ISTAT – indicano un valore dell’export pari complessivamente a 8 miliardi di euro (+9,8%), con una bilancia commerciale in attivo di 5,8 miliardi, resa ancora più consistente dalla quota rilevante delle esportazioni di componentistica e macchine per il giardinaggio e la cura del verde.
La geografia delle nostre esportazioni - ha spiegato Mariateresa Maschio - vede ancora una netta prevalenza dell’Europa (l’UE 27 assorbe il 63% delle trattrici made in Italy ed un ulteriore 16% viene assorbito dall’Europa non comunitaria); mentre per quanto riguarda le altre tipologie di macchine l’UE 27 assorbe il 51% della nostra produzione e gli altri Paesi europei un ulteriore 14%. Guardando ai singoli Paesi, il primo partner commerciale italiano per le trattrici è la Francia (344 milioni di euro in valore), seguito dalla Germania, dalla Turchia e dagli Stati Uniti; mentre per le altre tipologie di macchine sono gli Stati Uniti il primo mercato, seguiti da Francia, Germania e Regno Unito.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.