Meccanizzazione agricola: uno scenario globale complesso

25.06.2024
La Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio descrive, dinnanzi all’assemblea dei costruttori, le potenzialità del mercato, ma anche l’insieme delle variabili economiche e geopolitiche che possono frenare gli scambi commerciali. Appello per una politica di sostegno al settore più reattiva e flessibile.

La domanda di macchine agricole è in crescita a livello globale, ma i mercati sono frammentati e le variabili da gestire sono sempre più complesse. Questo in sintesi lo scenario descritto da Mariateresa Maschio, Presidente delle Federazione dei costruttori italiani di macchine agricole FederUnacoma, nel corso dell’Assemblea annuale, tenutasi questo pomeriggio a Palazzo Albergati, in Zola Predosa (Bologna). Il commercio mondiale di trattrici è cresciuto negli ultimi 15 anni ad una media del 4,7% annuo, e le previsioni per il quadriennio 2024-2027 indicano un incremento medio annuo del 4,9% - ha spiegato la Presidente di FederUnacoma - mentre un andamento ancora migliore si registra per le altre tipologie di macchine e attrezzature agricole, cresciute ad una media del 5% annuo negli ultimi 15 anni e previste in crescita del 5,4% medio fino al 2027. Perché la previsione si realizzi, tuttavia, occorre sperare che l’andamento meteorologico – sempre più imprevedibile negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici in atto – torni più favorevole, garantendo volumi di produzione e redditi agricoli che incoraggino gli investimenti. Anche sul fronte industriale - è stato spiegato nel corso dell’Assemblea - variabili insidiose sono rappresentate dal costo delle materie prime e dell’energia, che potrebbero subire nuovi rincari ove mai il conflitto in Medioriente dovesse estendersi, e che rischiano di far crescere i prezzi dei macchinari favorendo quei Paesi che realizzano tecnologie a basso costo e che puntano a conquistare quote anche nei mercati occidentali. Ma fattori sempre più influenti sono quelli rappresentati dagli assetti geopolitici – dalle sanzioni alla Russia, fino ai dazi per le importazioni introdotti da molti Paesi e alle politiche di difesa del prodotto nazionale da parte di potenze economiche emergenti come l’India e la Cina – che possono limitare l’export dell’industria italiana. La geopolitica influenza anche le rotte commerciali e i costi della logistica – ha ricordato la Presidente di FederUnacoma – se si pensa che gli attacchi sistematici che gli Houthi yemeniti effettuano contro le navi cargo in transito nello stretto Bab el-Mandeb e quindi nel canale di Suez (snodi cruciali nei collegamenti euro-asiatici) hanno già causato un crollo dei transiti (-65% a Bab el-Mandeb e -50% a Suez) costringendo le navi a rotte alternative, con costi dei noli che solo a maggio di quest’anno risultano più che raddoppiati rispetto al 2023. Nel nuovo scenario non mancano nuove opportunità di sviluppo per l’industria agromeccanica - è stato sottolineato nel corso dell’Assemblea FederUnacoma - e mercati interessanti per i produttori italiani potrebbero risultare i Paesi del Sud-est asiatico come Thailandia ed Indonesia, che sono equidistanti dai blocchi politici di Cina e USA, e Paesi africani che risultano in forte sviluppo come Nigeria, Kenya, Ghana e altri. Maggiore impulso alle attività nel continente africano - è stato peraltro ricordato - dovrebbe arrivare dal Piano Mattei, sul quale la Federazione potrà dare il proprio contributo in termini di analisi dei fabbisogni e di offerta tecnologica. Per prevenire i fattori critici e per cogliere le nuove opportunità – ha concluso la Presidente Mariateresa Maschio – occorre un sostegno sempre più forte da parte della politica e delle istituzioni, con programmi differenziati per l’accesso ai vari mercati esteri, e con strumenti d’intervento e di sostegno finanziario sempre più rapidi e flessibili.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

20.05.2025

Agrilevante, un hub per l’agricoltura della Serbia

Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
19.05.2025

Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
14.05.2025

Agrilevante, un ponte tra Italia ed Emirati Arabi Uniti

Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
12.05.2025

Agrilevante, una piattaforma per la cooperazione italo-saudita

Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio