Trattrici, un mercato “specializzato”

27.04.2021
Cresce nel totale delle trattrici immatricolate la quota relativa a quelle specifiche per frutteto e vigneto, che coprono quasi il 40% del mercato e che nel primo trimestre dell’anno registrano un incremento del 63%. La rassegna internazionale RIVE di Pordenone - organizzata in partnership con FederUnacoma - come punto di riferimento per le tecnologie più avanzate destinate alla filiera viticola ed enologica.

Nel mercato italiano delle trattrici quelle specializzate per vigneto e frutteto hanno un peso sempre maggiore.

Dai primi anni Duemila ad oggi queste tipologie hanno quasi raddoppiato la propria quota sul totale delle trattrici immatricolate, passando dal 20% ad una percentuale pari quasi al 40.

Negli ultimi anni, su un totale di trattrici annue immatricolate intorno alle 18 mila unità, circa 7 mila sono quelle specifiche per le lavorazioni tra i filari e nei frutteti, a sottolineare l’investimento crescente nelle produzioni di qualità tipiche dell’area mediterranea.

Il trend positivo delle specializzate si conferma anche nel primo trimestre di quest’anno, caratterizzato da una generale crescita delle immatricolazioni.

Se si confronta l’andamento delle trattrici per vigneto e frutteto nel primo trimestre 2021 con il dato relativo allo stesso periodo 2020 si nota un incremento pari al 63%, quindi sensibilmente superiore rispetto alla crescita, pure molto consistente (+54,4%), registrata dalle altre tipologie.

Questi dati sono stati diffusi dal Presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti nel corso della conferenza stampa di presentazione di RIVE, la rassegna internazionale di viticoltura ed enologia, che si terrà a Pordenone dal 10 al 12 novembre prossimo, e che vede la stessa Federazione dei costruttori come partner organizzativo proprio al fine di valorizzare il ruolo della meccanizzazione all’interno di questa specifica filiera.

Il comparto vitivinicolo ha una connotazione sempre più tecnologica – è stato detto nel corso dell’incontro, che si è tenuto questa mattina con il saluto del Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli e che ha visto la partecipazione anche di Stefano Zinner, Assessore all’Agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia, Renato Pujatti, Presidente della Fiera di Pordenone, Francesco Terrin, Coordinatore area marketing di Pordenone Fiere e Roberto Rinaldin, Presidente Federacma – e l’evento fieristico si pone come un punto di riferimento per le aziende vitivinicole di tutta Europa, essendo la Regione Friuli anche un’area-simbolo nella produzione di alta qualità.

“Meccanizzazione e sistemi informatici avanzati sono le leve vincenti per il settore – ha concluso Malavolti – e per questo guardiamo con grande attenzione al sistema di incentivi e sostegni che prenderà forma nei prossimi mesi con l’attuazione del PNRR, che punta anche in agricoltura alla transizione ecologica e alla transizione digitale”.

La fiera di Pordenone si svolgerà poche settimane dopo l’EIMA International di Bologna (19-23 ottobre), contribuendo, per il segmento di specifica competenza, alla promozione della meccanizzazione nello scenario agricolo europeo.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

20.05.2025

Agrilevante, un hub per l’agricoltura della Serbia

Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
19.05.2025

Agrilevante: una piattaforma per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
14.05.2025

Agrilevante, un ponte tra Italia ed Emirati Arabi Uniti

Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
12.05.2025

Agrilevante, una piattaforma per la cooperazione italo-saudita

Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio