Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

13.09.2025
Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.

Il festival internazionale del riso “Risò” è stato l'occasione per un confronto sulle strategie di cooperazione all’estero non soltanto nel comparto della risicoltura ma anche in altri settori portanti dell'economia agricola. Una ricognizione sulle attività diplomatiche e commerciali con i Paesi esteri è stata possibile grazie all’incontro con gli addetti agricoli delle Ambasciate italiane, svoltosi questa mattina alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del Sottosegretario Patrizio La Pietra e del Presidente dell’ICE Agenzia Matteo Zoppas. La cooperazione - questo emerge dalle testimonianze degli addetti delle Ambasciate di Brasile, Vietnam, Cina, Messico, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, presenti all'incontro - deve svilupparsi in ambito commerciale, ma anche nel campo della tecnologia, della ricerca e della formazione. Sulle prospettive della cooperazione in campo tecnico è intervenuta la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio, portando l'attenzione sul ruolo della meccanizzazione agricola nella risicoltura come in ogni altro comparto dell'economia primaria, potendo la meccanizzazione conciliare la crescita produttiva e la sostenibilità ambientale. Le macchine per la risicoltura che FederUnacoma ha portato in mostra all'evento di Vercelli sono un esempio di come l'industria agrimeccanica possa coprire con tecnologie di nuova generazione ogni fase del processo produttivo - ha ricordato la Presidente dei costruttori italiani - e come sia capace di realizzare mezzi che si adattano alle esigenze specifiche di tutti i Paesi produttori. Del resto - ha rilevato Mariateresa Maschio - gli obiettivi chiave dell'agricoltura, quello di garantire la sicurezza alimentare e nello stesso tempo contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, a proteggere la biodiversità e la fertilità dei suoli, sono obiettivi non dei singoli Paesi ma globali. A fronte delle sfide globali che investono l’agricoltura - ha tuttavia ricordato la Presidente dei costruttori - non sempre esistono sistemi aperti e condizioni propizie per la collaborazione tecnica e commerciale, ed anzi in vari Paesi pesano barriere commerciali che rischiano di precludere opportunità valide tanto per il nostro Paese quanto per i Paesi partner. Gli eventi espositivi organizzati da FederUnacoma - ha concluso Mariateresa Maschio - riservano grande attenzione, grazie alla stretta collaborazione con l'Ice, alle delegazioni estere per mettere a fuoco le esigenze tecnologiche concrete e sperimentare modelli di cooperazione sempre più efficaci.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio