Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

13.09.2025
Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.

Il festival internazionale del riso “Risò” è stato l'occasione per un confronto sulle strategie di cooperazione all’estero non soltanto nel comparto della risicoltura ma anche in altri settori portanti dell'economia agricola. Una ricognizione sulle attività diplomatiche e commerciali con i Paesi esteri è stata possibile grazie all’incontro con gli addetti agricoli delle Ambasciate italiane, svoltosi questa mattina alla presenza del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del Sottosegretario Patrizio La Pietra e del Presidente dell’ICE Agenzia Matteo Zoppas. La cooperazione - questo emerge dalle testimonianze degli addetti delle Ambasciate di Brasile, Vietnam, Cina, Messico, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, presenti all'incontro - deve svilupparsi in ambito commerciale, ma anche nel campo della tecnologia, della ricerca e della formazione. Sulle prospettive della cooperazione in campo tecnico è intervenuta la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio, portando l'attenzione sul ruolo della meccanizzazione agricola nella risicoltura come in ogni altro comparto dell'economia primaria, potendo la meccanizzazione conciliare la crescita produttiva e la sostenibilità ambientale. Le macchine per la risicoltura che FederUnacoma ha portato in mostra all'evento di Vercelli sono un esempio di come l'industria agrimeccanica possa coprire con tecnologie di nuova generazione ogni fase del processo produttivo - ha ricordato la Presidente dei costruttori italiani - e come sia capace di realizzare mezzi che si adattano alle esigenze specifiche di tutti i Paesi produttori. Del resto - ha rilevato Mariateresa Maschio - gli obiettivi chiave dell'agricoltura, quello di garantire la sicurezza alimentare e nello stesso tempo contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, a proteggere la biodiversità e la fertilità dei suoli, sono obiettivi non dei singoli Paesi ma globali. A fronte delle sfide globali che investono l’agricoltura - ha tuttavia ricordato la Presidente dei costruttori - non sempre esistono sistemi aperti e condizioni propizie per la collaborazione tecnica e commerciale, ed anzi in vari Paesi pesano barriere commerciali che rischiano di precludere opportunità valide tanto per il nostro Paese quanto per i Paesi partner. Gli eventi espositivi organizzati da FederUnacoma - ha concluso Mariateresa Maschio - riservano grande attenzione, grazie alla stretta collaborazione con l'Ice, alle delegazioni estere per mettere a fuoco le esigenze tecnologiche concrete e sperimentare modelli di cooperazione sempre più efficaci.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.
01.08.2025

Agrilevante, temi tecnici e politici alla kermesse del Mediterraneo

Con l’approssimarsi della rassegna barese gli organizzatori di FederUnacoma stanno mettendo a punto il programma di workshop e seminari tecnici che si svolgeranno nei quattro giorni delle kermesse. Già programmati gli incontri promossi dalle case editrici del settore, in evidenza le riunioni del Club of Bologna, che si tengono ad Agrilevante per la prima volta.
07.07.2025

Futa Expo: il successo dei cantieri forestali

Bilancio positivo per la prima edizione di Futa Expo. La rassegna delle tecnologie per la forestazione e per la produzione di energia dalle biomasse, che si è svolta a Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio scorso, chiude la sua prima edizione con oltre tremila presenze.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio