Agri-culture, a Capraia il primo distretto biologico su un’isola mediterranea

08.10.2023
Presentata nella cornice di Agrilevante, l’iniziativa, che è parte del più ampio progetto di economia circolare “Capraia Smart Island”, punta a valorizzare il territorio dell’isola con azioni concrete finalizzate alla difesa degli agroecosistemi, alla tutela del paesaggio e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche.

Ai “colori della terra” di Agrilevante si aggiungono anche quelli del mare. La grande rassegna della meccanica per le filiere agricole del Mezzogiorno e del Mediterraneo, in svolgimento presso il quartiere fieristico di Bari, ha infatti visto la presentazione dell’iniziativa dal titolo “Agri-culture”, coordinata da Chimica Verde e realizzata in collaborazione con il Comune di Capraia. Organizzato nella più ampia cornice del progetto di economica circolare “Capraia Smart Island” – che è curato proprio da Chimica Verde Bionet in collaborazione con altri soggetti, tra cui l’associazione dei costruttori FederUnacoma per la parte relativa alla meccanizzazione dell’agricoltura eroica – “Agri-culture” punta a valorizzare il patrimonio agricolo e culturale dell’isola. Alla presentazione sono intervenuti il Project manager del Comune di Capraia Isola Lorenzo Castellani Lovati; la presidente Chimica Verde Bionet Sofia Mannelli; la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini; il “cucinosofo” Sergio Rossi, già direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee di Genova; direttore della rivista greca Agrotorama Magazine Teodoro Sdrulias. Nel corso dell’incontro Lorenzo Castellani Lovati ha spiegato che l’obiettivo del progetto è di valorizzare l’economia locale sfruttando tutte le risorse del territorio, anche con la creazione di un “distretto biologico”, il primo ad essere realizzato su un’isola del Mediterraneo. Il distretto di Capraia sarebbe un modello replicabile anche in altri contesti – ha detto il project manager – e potrebbe diventare un importante presidio per la biodiversità isolana, attraverso azioni concrete finalizzate alla difesa degli agroecosistemi, alla tutela del paesaggio e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche.

L’innovazione è un processo virtuoso che – ha sottolineato Sofia Mannelli – deve svilupparsi in armonia con il territorio, per riscoprire le tradizioni alimentari e culturali dell’isola. Il progetto di Capraia – ha aggiunto la presidente di FederBio - guarda al mondo affinché il mondo possa guardare Capraia. Nel corso della presentazione è stato ricordato il forte legame che da sempre lega le produzioni agricole di qualità alla gastronomia. Per questo una delle attività del progetto Agri-culture prevede la creazione di un Ricettario Storico capraiese in collaborazione con gli Istituti Alberghieri toscani. La buona cucina – ha commentato il “cucinosofo” Sergio Rossi - è un veicolo per far assaggiare la storia di un popolo. Teodoro Sdrulias, ha infine ribadito la necessità di una forte collaborazione per prevenire e contrastate le conseguenze dei cambiamenti climatici. Una cooperazione tanto più necessaria in una regione come il Mediterraneo che più di altre è stata colpita dal riscaldamento globale.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio