Droni e robot semoventi: macchine agricole “in movimento”
Mezzi meccanici autonomi assolvono in campo agricolo funzioni sempre più complesse, spostandosi e intervenendo sulle coltivazioni in modo indipendente. Prototipi sperimentali e tecnologie già in produzione in mostra in questi giorni alla fiera di Bari nell’ambito di Agrilevante.
Droni, robot, macchine ad alta automazione, intelligenza artificiale. È questa la nuova frontiera dell’agricoltura che viene presentata ad Agrilevante, la rassegna specializzata nelle tecnologie per le colture del mediterraneo in svolgimento nel quartiere fieristico di Bari. L’industria del settore lavora a stretto contatto con le Università e i centri di ricerca per sviluppare, e poi mettere in produzione, mezzi meccanici di nuova generazione destinati a sostituire quelli tradizionali. La robotica per l’agricoltura è più sofisticata rispetto a quella sviluppata per gli impianti industriali – spiegano gli esperti di FederUnacoma, la federazione dei costruttori che è organizzatore della rassegna – perché operano in un ambiente che non è protetto e prevedibile come una fabbrica, ma che cambia continuamente in relazione alle condizioni meteorologiche, al vento, all’umidità, alle variabili legate alle stagioni e alla luce nelle diverse ore del giorno, oltre che al modo in cui si presentano piante, foglie e frutti nelle varie fasi vegetative. I robot agricoli debbono dunque avere una sensibilità estrema, in tutto simile a quella di un esperto agricoltore. A queste raffinate tecnologie Agrilevante dedica una sezione della fiera, all’interno del Padiglione Nuovo, e un’area all’aperto dove si possono vedere in azione macchine agricole “del futuro” come i droni per i trattamenti al vigneto, o i robot per il controllo dello stato di salute del frutteto. L’agricoltura digitale, del resto, è stata protagonista anche nel programma di convegni che ha caratterizzato la giornata odierna: l’incontro sul tema “I vantaggi dell’agricoltura 4.0 per le aziende e per i consumatori finali: dalla razionalizzazione delle risorse alla tracciabilità ent-to-end”, organizzato da Nazione Futura, il convegno su “Agricoltura 5.0 salva clima e raccolti”, promosso da Coldiretti Puglia; e l’incontro su “Droni, robotica ed intelligenza artificiale in agricoltura”, promosso dall’Università della Basilicata e da FederUnacoma, pensato per informare anche il pubblico dei giovani, che si accostano all’agricoltura e che nei prossimi anni dovranno gestire tecnologie, come quelle digitali, sempre più impegnative.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.