FederUnacoma a Verona: le "macchine per il vino"

06.04.2025
In mostra al Vinitaly le principali tipologie di macchine per le lavorazioni nel vigneto. Mezzi di nuova generazione e robot specializzati per garantire produzioni vitivinicole di alta qualità.

Per la prima volta nella sua storia il Vinitaly ospita una sezione interamente dedicata alle lavorazioni nel vigneto. Nell’area istituzionale del Ministero della sovranità alimentare, dell’agricoltura e delle foreste, sono in mostra diverse  tipologie di macchine per la viticoltura, per testimoniare quanta tecnologia occorre avere, in campo, per realizzare produzioni di alta qualità e vini eccellenti. Realizzata dalla federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, in una scenografia che ricostruisce i filari di un vigneto, la mostra presenta  le principali tipologie di mezzi. Dai trattori specializzati alle macchine per i trattamenti e alle vendemmiatrici, sono undici le tipologie di mezzi esposti, a documentare la totale meccanizzazione della viticoltura, con mezzi sempre più raffinati, in grado di monitorare lo stato di salute delle colture, di effettuare i trattamenti in modo ecocompatibile, di eseguire la raccolta e il trasporto conservando intatte le proprietà del frutto. Nella produzione viticola entrano a pieno titolo anche la robotica e i sistemi digitali avanzati - presenti anch'essi nella mostra di Verona con tre robot per la protezione delle colture e le manutenzioni - capaci di valutare le necessità della coltivazione e di intervenire in modo autonomo e puntuale. "L'industria italiana è leader mondiale nelle tecnologie per il vigneto e le colture specializzate - ha ricordato la Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio - perché si è sviluppata nel contatto quotidiano con le aziende viticole, con le esigenze e le tradizioni impareggiabili dei territori di produzione". Dalle Langhe piemontesi alle colline toscane, dalle valli del Veneto e del Trentino fino alle coste della Puglia e della Sicilia, l’industria della meccanica agricola ha in effetti sviluppato un know how molto esteso, che le consente di essere apprezzata anche sui mercati esteri. "Oggi, in ogni parte del mondo la viticoltura di qualità si fa con macchine italiane - ha detto la Presidente - e questa è una missione che va promossa e difesa in ogni modo". "Stiamo collaborando con il Ministero per numerose iniziative che rimarcano il ruolo della meccanizzazione nelle filiere agroalimentari e che raccontano anche al vasto pubblico i mezzi meccanici 'made in Italy' - ha detto Simona Rapastella, Direttore Generale di FederUnacoma - e dopo le mostre di Siracusa in occasione del G7 Agricoltura, e di Roma per l’anniversario dei trattati che diedero origine all’Unione Europea, la mostra di Verona è una nuova occasione per sottolineare lo stretto rapporto che esiste fra tecnologie meccaniche e qualità dei prodotti finali". "Il messaggio che vogliamo veicolare è che il settore agroindustriale è davvero una filiera - ha concluso Rapastella - e la sua forza è nella capacità di presentarsi in modo compatto anche per contribuire ad efficaci politiche di settore".


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio