FederUnacoma, eletti i nuovi consiglieri
Rinnovati i componenti dei consigli delle cinque associazioni di settore che compongono FederUnacoma, la Federazione dei costruttori di macchine agricole. Eletti anche i componenti del Consiglio Generale. Designati ad anni alterni rispetto al presidente e ai vicepresidenti, i consiglieri resteranno in carica per due anni, rinnovabili con un mandato che potrà essere rinnovato.
In occasione dell’assemblea generale di FederUnacoma (Federazione italiana costruttori macchine agricole) tenutasi giovedì 24 settembre a Bologna, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei Consigli delle cinque associazioni che compongono la Federazione.
Complessivamente sono stati eletti 24 consiglieri, così suddivisi: otto per ASSOMAO (l’associazione che riunisce i costruttori di macchine agricole operatrici); tre per ASSOMASE (macchine semoventi); quattro per ASSOTRATTORI (trattori); sei per il COMACOMP (componenti) e tre per il COMAGARDEN (macchine e attrezzature per il giardinaggio).
Oltre ai consiglieri delle singole associazioni, l’assemblea ha votato anche i sette componenti del Consiglio Generale della Federazione, scelti non in quota alle singole associazioni ma in modo trasversale, all’interno dell’intera base associativa.
In conformità con gli statuti adottati da Confindustria, i membri neoeletti dei singoli Consigli e del Consiglio Generale resteranno in carica per due anni (con un mandato che potrà essere rinnovato) e si aggiungono alle cariche di Presidente della Federazione e di Presidenti delle singole associazioni, che sono state definite con le elezioni del 2019, essendo per statuto sfalsate di un anno, e che saranno dunque in scadenza a giugno 2021.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
Presentata nel contesto della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad l’ottava edizione di Agrilevante, la kermesse internazionale per le tecnologie agricole della Serbia e dell’area Mediterranea. I contenuti della rassegna illustrati dal vicedirettore di FederUnacoma Fabio Ricci in occasione di un seminario sul tema “Cooperative e Condivisione di Tecnologie Avanzate in Agricoltura”.
Presentata ad Atene l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già ricevuto domande per oltre il 90% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi operatori e delegazioni da 38 Paesi. Salone Levante Green per la cura del verde, e assise del Club of Bologna fra le novità di questa edizione. Confermata la stretta cooperazione fra Grecia e Italia.
Presentata a Dubai l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Molte le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. La rassegna barese un evento di interesse anche per il mercato degli Emirati Arabi Uniti che sta vivendo una prolungata fase di crescita.
Presentata questa mattina a Riyadh l’ottava edizione della rassegna dedicata alle tecnologie specifiche per l’agricoltura del Mediterraneo. Diverse le novità previste dagli organizzatori di FederUnacoma a partire dallo spazio REAL per la robotica e dal Salone Levante Green dedicato al gardening. Attesi a Bari 120 delegati esteri che saranno impegnati negli incontri B2B con gli espositori italiani. Agrilevante un evento di interesse anche per l’Arabia Saudita dove la domanda di macchinari agricoli è prevista in crescita nel breve e medio termine.