Macchine agricole: i temi salienti di EIMA Agrimach

26.11.2025
Formazione, innovazione tecnologica, accesso ai sistemi di ultima generazione, le tematiche al centro della nona edizione di EIMA Agrimach, la rassegna della meccanizzazione agricola per l’India che sarà inaugurata domani a New Delhi. Attese all’evento oltre 40 mila presenze, provenienti da tutte le regioni dell’India e dai Paesi del sud-est asiatico. Oltre 180 gli espositori, 18 dei quali italiani.

Si apre domani giovedì 27 novembre, presso I’Indian Agricultural Research Institute (IARI) di Pusa a New Delhi, la rassegna internazionale delle tecnologie per l’agricoltura dell’India e del Sud-est asiatico, organizzata dalla Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma e dalla Federazione indiana delle Camere di Commercio e Industria FICCI. Giunta alla nona edizione, la kermesse agromeccanica vede la presenza di oltre 180 brand indiani ed esteri – 18 le case italiane presenti alla kermesse – ed impegna una superficie complessiva di più di 30 mila metri quadrati, con un’area prove esterna di tremila metri quadrati. Nei tre giorni dell’evento, che si chiude sabato 29 novembre, sono attese allo IARI Pusa circa 40 mila presenze tra operatori, tecnici, delegati e buyer provenienti da tutte le regioni del Subcontinente ma anche dall’estero, in particolare da Thailandia, Vietnam e dallo Sri Lanka. Trattrici, macchine per la lavorazione del terreno, sistemi di irrigazione ma anche soluzioni per l’agricoltura di precisione, droni e tecnologie digitali di nuova generazione, EIMA Agrimach - spiegano gli organizzatori di FederUnacoma - offre una gamma completa di soluzioni in grado di soddisfare i fabbisogni tecnologici di una tipologia di agricoltura, caratterizzata da una notevole variabilità pedoclimatica e dalla presenza di modelli produttivi assai diversificati. Ma la kermesse di Nuova Delhi non è soltanto una piattaforma commerciale e promozionale, giacché offre una importante occasione di confronto tra tecnici, stakeholder e decisori pubblici sui temi di maggior rilievo per l’economia agricola dell’India. In questa prospettiva, FICCI e FederUnacoma hanno calendarizzato per i tre giorni di EIMA Agrimach diversi convegni di approfondimento. Si parte il 27 novembre con l’incontro dal titolo “La tecnologia al servizio delle sfide degli agricoltori in un contesto globale”, che si sofferma sul contributo strategico che i sistemi di nuova generazione possono dare alla crescita sostenibile, alla produttività e alla resilienza dell’agricoltura indiana. La giornata del 28 novembre è dedicata alla tematica delle startup con l’evento intitolato “Startup agromeccaniche: guidare l’innovazione e l’accessibilità nell’agricoltura indiana”, mentre il convegno di chiusura della rassegna, sabato 29 novembre, parlerà di innovazione. L’incontro, intitolato “Formare i giovani e gli agricoltori per un futuro agricolo meccanizzato e digitale” affronta la questione dei nuovi profili professionali richiesti dal settore agricolo per sfruttare tutte le potenzialità offerte dalle tecnologie di nuova generazione.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

27.11.2025

Inaugurata a New Delhi la nona edizione di EIMA Agrimach

La rassegna internazionale di macchine e tecnologie per l’agricoltura dell’India e del sud-est asiatico tiene l’edizione 2025 nella capitale indiana dal 27 al 29 novembre. L’innovazione al centro del convegno inaugurale della kermesse.
26.11.2025

Macchine agricole: i temi salienti di EIMA Agrimach

Formazione, innovazione tecnologica, accesso ai sistemi di ultima generazione, le tematiche al centro della nona edizione di EIMA Agrimach, la rassegna della meccanizzazione agricola per l’India che sarà inaugurata domani a New Delhi. Attese all’evento oltre 40 mila presenze, provenienti da tutte le regioni dell’India e dai Paesi del sud-est asiatico. Oltre 180 gli espositori, 18 dei quali italiani.
24.11.2025

Cooperazione italo-india, il ruolo strategico di EIMA Agrimach

Si apre il 27 novembre la nona edizione di EIMA Agrimach, la rassegna internazionale delle macchine agricole per il mercato indiano. In evidenza, oltre alle trattrici e ai macchinari per la raccolta e la lavorazione del terreno, anche i sistemi di irrigazione e le tecnologie digitali. Al centro della kermesse la partnership strategica fra Italia e India.
20.11.2025

EIMA 2026: la rassegna entra in scena

Aperte da oggi le iscrizioni per la 48ma edizione dell’esposizione dedicata alla meccanica agricola, che si terrà alla fiera di Bologna dal 10 al 14 novembre prossimo. Gestita tramite piattaforma telematica la registrazione delle richieste, da gennaio il “tour” mondiale per presentare la kermesse a giornalisti e operatori economici.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio