Macchine agricole, mercato Italia a due velocità

03.07.2023
I dati sulle immatricolazioni nei primi cinque mesi dell’anno, presentati oggi nel corso dell’assemblea generale FederUnacoma a Varignana (Bologna), mostrano un calo per trattrici e rimorchi, e un incremento per mietitrebbie, trattrici con pianale di carico e sollevatori telescopici. Il ritardo del PNRR rallenta gli acquisti, mentre cresce in modo preoccupante la compravendita di macchine usate.

Nei primi cinque mesi dell’anno il mercato nazionale delle macchine agricole ha avuto un andamento a due velocità, caratterizzato da una contrazione delle vendite di trattrici e rimorchi, e da un incremento delle mietitrebbie, delle trattrici con pianale di carico e dei sollevatori telescopici. E’ quanto emerge dai dati relativi alle immatricolazioni, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e presentati in occasione dell’Assemblea generale della Federazione, che si è tenuta questo pomeriggio a Palazzo Varignana (BO). Rispetto allo stesso periodo del 2022, le rilevazioni indicano una flessione delle vendite di trattrici pari al 9% (in ragione di 8.354 unità immatricolate) e un calo più contenuto per i rimorchi (-4,7% in ragione di 3.334 mezzi immatricolati). Bilancio più positivo, invece, per le altre tipologie di macchine, che chiudono i cinque mesi in crescita rispetto al 2022. Tra gennaio e maggio le immatricolazioni di mietitrebbie incrementano del 25,8% in ragione di 166 unità, mentre le trattrici con pianale di carico e i sollevatori telescopici segnano rispettivamente +13,1% e +18,1% con 268 e 555 mezzi venduti. La contrazione delle vendite di trattrici, che si era già registrata nel 2022 dopo le straordinarie performance del 2021 - spiega la Federazione dei costruttori - è dovuta al ritardo nell’erogazione dei fondi PNRR, e questo rallenta il processo di sostituzione del parco macchine con tecnologie di nuova generazione. A questo proposito - sostiene il Presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti - un dato allarmante resta quello relativo alla vendita di macchine usate. Lo scorso anno, a fronte di 20.200 trattrici di nuova immatricolazione, le compravendite dei mezzi d’occasione hanno superato la soglia delle 51.400 unità, il massimo di sempre nel nostro Paese. I dati riferiti al totale delle vendite di trattori (nuovo e usato) indicano dunque che la domanda di tecnologie per l’agricoltura è ancora su livelli elevati - osserva Malavolti - ma che una quota consistente viene soddisfatta attraverso gli acquisti di macchine di seconda o terza mano, obsolete e inadatte a garantire quegli standard di produttività, di compatibilità ambientale e di sicurezza richiesti dall’agricoltura moderna. Per l’economia agricola italiana l’innovazione tecnologica rappresenta una priorità assoluta, ma sulla capacità d’investimento pesa tuttora l’andamento sfavorevole dei redditi agricoli. La piena modernizzazione della nostra agricoltura richiede, a partire dai fondi PNRR, un efficiente e organico sistema di incentivi - conclude Malavolti - che agevoli l’acquisto di macchinari di ultima generazione e che permetta al settore di compiere il necessario salto di qualità.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio