Macchine agricole: mercato in recupero sulla spinta della domanda alimentare

24.09.2020
Rispetto ad altri comparti produttivi, il settore primario è quello che ha mostrato una maggiore resilienza. In aumento la produzione globale di cereali e di latte, così come i prezzi delle principali commodity agricole. L’agricoltura e la meccanizzazione strategiche per il sostentamento della popolazione, ma la pandemia frena il mercato europeo e italiano delle macchine agricole, possibile un recupero nei prossimi mesi

L’emergenza Covid ha dato una nuova centralità all’agricoltura che, a differenza di altre attività produttive, ha mostrato una maggiore resilienza rispetto alla pandemia. In un contesto globale caratterizzato dalla flessione generalizzata di molti comparti, che si è tradotta in un sensibile calo del PIL mondiale (a fine anno -4,5% secondo l’OCSE), il settore primario ha invece accresciuto la propria capacità produttiva. Lo segnala Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchinari per l’agricoltura, che in occasione dell’Assemblea annuale della Federazione, svoltasi oggi a Bologna, ha fatto il punto sui principali trend del settore primario e del mercato delle macchine agricole. Secondo stime della FAO – ha evidenziato il presidente di FederUnacoma – nel 2020 la produzione cerealicola globale dovrebbe raggiungere il valore record di 2.756 milioni di tonnellate (+2,2% sul 2019) con un incremento anche per la domanda (+2,4%) e per il commercio mondiale (+1,6%). In positivo anche la produzione di latte (+0,8%),  mentre la carne registra una flessione dell’1,7% a causa di fattori contingenti. Crescono anche i prezzi delle principali commodity, con carne, pollame e riso che nell’anno registrano incrementi, rispettivamente, dell’8,3%, del 7,7% e dell’8,2%.
L’insicurezza alimentare creata dalla pandemia - secondo la FAO entro il 2020 il numero di persone sottonutrite potrebbe crescere di 130 milioni - e la crescente domanda di prodotti alimentari nelle diverse aree del mondo assegnano all’agricoltura,  e con essa alla meccanizzazione agricola, un ruolo sempre più strategico anche per garantire la stabilità sociale. «In questo scenario – ha detto il presidente di FederUnacoma – le macchine agricole sono uno strumento imprescindibile per il potenziamento della produzione e un presidio del territorio. Infatti, grazie alle attività di ricerca e di innovazione delle nostre industrie, i mezzi meccanici di oggi impiegano tecnologie sempre più “eco-friendly”, in linea anche con le priorità politiche formulate dalla Commissaria europea Ursula Von DerLeyen». Nonostante questo ruolo strategico, oggi il mercato mondiale della meccanizzazione vive una fase di transizione, con andamenti diversi da Paese a Paese. Il primo semestre dell’anno vede un incremento delle vendite di trattrici negli Stati Uniti (+10,4%) e in Russia (+7%), una certa stabilità in Canada (+0,3%) e una battuta d’arresto in Brasile (-5%). Le flessioni più consistenti si registrano sui mercati asiatici: Giappone (-29,5%), Corea (-7,3%) e soprattutto India (-11,3%). Caso a sé stante quello della Turchia, che registra un incremento del 75% come rimbalzo dopo il crollo degli ultimi anni. Il segno meno prevale in Europa dove la contrazione del mercato è stata pari al 12,1%, in ragione di 68.831 trattrici immatricolate. In negativo, poi, il mercato italiano anche se il mese di agosto segna un leggero recupero rispetto al dato semestrale, portando il passivo dei primi otto mesi dell’anno al 15% (a giugno era al 18%).
Nonostante il clima d’incertezza, il dato di agosto sembra prefigurare una possibile inversione di tendenza, che trova conferma per l’Europa come per l’Italia nelle recenti indagini di clima condotte dal CEMA, l’associazione europea dei costruttori. «Per traghettare il settore fuori da questa congiuntura – ha aggiunto Malavolti – è fondamentale far valere il ruolo strategico della meccanica agricola. In Italia c’è bisogno di un sistema di incentivi che aiutino la ripresa del mercato, soprattutto in un’ottica di rinnovamento e di innovazione tecnologica; un sistema che proceda secondo una programmazione di lungo periodo, indipendente cioè da contingenze economiche e politiche».
Nei mesi scorsi FederUnacoma ha presentato al Governo un piano pluriennale di incentivazione per l’acquisto di mezzi meccanici nuovi. Oggi questa azione si rinnova con la richiesta di destinare al settore della meccanica agricola una parte dei fondi stanziati nell’ambito del Recovery Fund.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio