Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

12.10.2025
Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.

I dati Inail rivelano che circa 200 lavoratori agricoli perdono la vita ogni anno per incidenti legati alle attività in azienda. Per promuove la prevenzione e la cultura della sicurezza, in occasione di Agrilevante la Regione Puglia, attraverso i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ASL, in collaborazione con Inail e FederUnacoma, hanno previsto una serie di iniziative per promuovere la salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura con una particolare attenzione alle problematiche legate all’utilizzo di macchine e attrezzature. Giovedì 9 e venerdì 10 si sono svolte le Giornate Formative rivolte ai medici e tecnici della prevenzione, per aggiornarli sulle problematiche legate specificamente all’uso delle macchine agricole, e sui dispositivi di sicurezza da installare sui mezzi meccanici. Nel corso di un incontro specificamente dedicato, Giorgio Di Leone, Coordinatore Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro  (SPESAL) della ASL Bari,  ha reso noto alle aziende agricole il nuovo approccio preventivo adottato dalle aziende sanitarie in forza dei Piani Mirati di Prevenzione, che aiuta le stesse, con iniziative di informazione, formazione e assistenza, a superare le criticità relegando le attività di pura vigilanza ad una fase conclusiva e su un campione ridotto di imprese. Diversi convegni sono stati organizzati, sempre per iniziativa della ASL di Bari, dell’Inail e di FederUnacoma, per stimolare il confronto con operatori agricoli, periti agrari e agronomi, ponendo l’accento sulla obsolescenza del parco macchine, che vede in Italia la presenza di un numero elevato di mezzi vecchi di oltre 40 anni, spesso non muniti dei necessari dispositivi di sicurezza, e che vede ancora troppo diffusa la compravendita di macchine usate (quasi 60 mila trattrici l’anno). Per quanto riguarda le attività Inail, Leonardo Vita del Dipartimento Settore Ricerca dell’Istituto ha illustrato la sperimentazione di tecniche innovative applicate alle strutture di protezione contro il ribaltamento, per consentire le lavorazioni sotto chioma in condizioni di sicurezza. Sono inoltre in corso attività di ricerca finalizzate all’applicazione di dispositivi per la rilevazione di ostacoli basati sull’uso dell’intelligenza artificiale. Ma l’attività di sensibilizzazione in tema di sicurezza ha riguardato non soltanto gli operatori agricoli ma anche il pubblico dei giovani, che potrebbero in futuro scegliere di lavorare in agricoltura. L’ ASL di Bari ha organizzato tramite il personale degli SPESAL della Regione Puglia incontri informativi con gli studenti degli istituti ad indirizzo agrario, e nella giornata di venerdì lo stesso Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida è intervenuto nell’area dedicata alle attività divulgative per sottolineare l’importanza della sicurezza e incoraggiare gli studenti a progettare un proprio futuro in agricoltura. Grazie al contributo del Gruppo Tecnico Interregionale Agricoltura e della Regione Lombardia, per tutta la durata della Fiera l’ Area Extend ha ospitato un simulatore di ribaltamento del trattore. I visitatori della manifestazione e soprattutto i gruppi di giovani degli istituti agrari hanno sperimentato direttamente cosa accade quando il trattore si ribalta, per meglio comprendere l’importanza dei dispositivi di sicurezza durante la guida di queste macchine. Nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione, la ASL di Taranto ha promosso un’importante iniziativa di sanità pubblica, portando in fiera una unità Mobile Healthcare Units (camper sanitari attrezzati) per l’erogazione di servizi di screening cardiovascolare, mappatura del cardiorischio, e sensibilizzare i visitatori sull’importanza della prevenzione nei luoghi di lavoro.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.
12.10.2025

Il premio di Agrilevante alle macchine più innovative

Riservato alle industrie espositrici, il concorso valuta il livello tecnologico delle nuove proposte, e la capacità delle stesse di soddisfare le esigenze delle coltivazioni tipiche dell’area mediterranea. Nove in tutto i modelli premiati, otto dei quali per la categoria “Lavorazioni agricole” ed uno per la categoria “cura del verde”.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio