Macchine per il giardinaggio: vendite in ripresa nel secondo trimestre
Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio torna a crescere nel secondo trimestre dell’anno con un incremento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2019. Tuttavia, il dato riferito all’intero semestre risulta ancora in negativo (-7% sul 2019) perché la ripresa delle vendite non è riuscita a compensare le perdite del lockdown. Boom per atomizzatori e irroratori (+44%)
Inversione di tendenza per il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio, che dopo la pesante flessione di inizio anno (-23.1%) torna a crescere nel secondo trimestre, mettendo a segno un +13,5% rispetto allo stesso periodo del 2019. La ripresa tuttavia non è stata sufficiente a compensare lo stop registrato nel primo trimestre, il cui andamento è stato pesantemente condizionato dal lockdown, sicché il dato complessivo riferito ai primi sei mesi dell’anno vede un saldo negativo pari al 7%. E’ quanto emerge dai dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori di macchine e attrezzature per il giardinaggio, Comagarden, e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan, diffusi oggi a Bologna in occasione dell’Assemblea Generale di FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, di cui Comagarden è parte integrante.
Con tutte le cautele legate all’evoluzione della pandemia - osserva Comagarden - possiamo comunque ritenere che la fase più acuta dell’emergenza sia ormai alle spalle. Sulla crescita del secondo trimestre - prosegue l’associazione - hanno influito fattori sia di natura economica (un mercato propenso a recuperare il terreno perso durante le settimane di stop delle attività produttive), sia meteo-climatici con una stagione primaverile particolarmente favorevole alla crescita vegetativa delle piante. Ma sulla ripresa del secondo semestre ha influito anche la riscoperta del giardinaggio, avvenuta proprio durante la quarantena, quando, secondo una recente indagine di Nomisma, il 7% degli italiani ha iniziato a praticare questa attività. Sempre secondo Nomisma, la platea dei green lover italiani – persone che curano il verde in orti o giardini oppure sui balconi della propria abitazione – ha raggiunto quota 19 milioni, in crescita di 3 milioni di unità rispetto al 2019.
Per quanto riguarda le singole tipologie di macchine e attrezzature, si registra un passivo in doppia cifra per trattorini (-15,6%) e rasaerba (-12,4%), mentre decespugliatori e soffiatori riescono a contenere le perdite al di sotto del 10% (rispettivamente: -9.6% e -9%). Saldo negativo anche per i rasaerba robot (-3,9%), che si tengono su livelli comunque non troppo lontani da quelli del 2019, mentre il dato relativo alle motoseghe resta sostanzialmente invariato (-0,9%). In controtendenza rispetto all’andamento generale del comparto risultano trimmer e potatrici ad asta che vedono aumentare le vendite con incrementi pari al 6.3% e all’11,6%. In questo scenario spicca la forte crescita degli atomizzatori e degli irroratori, che nel primo semestre del 2020 mettono a segno un +44% sul 2019. La forte domanda di questa tipologia di macchine – osserva l’associazione dei costruttori – si spiega con il fatto che nelle passate settimane atomizzatori e irroratori sono stati impiegati non soltanto per i tradizionali usi del giardinaggio, ma anche per la bonifica e la sanificazione degli ambienti dal Covid 19.
Il secondo semestre, secondo le stime di Comagarden e del gruppo di rilevamento Morgan, potrebbe vedere un ulteriore leggero recupero, per una chiusura d’anno che dovrebbe attestarsi su una flessione del 6,4% con un miglioramento quindi rispetto alla fase acuta della crisi. Per i prossimi mesi, i trend del mercato appaiono comunque legati alle condizioni meteo-climatiche dell’autunno. Infatti, una stagione con temperature miti e con un buon soleggia mento potrebbe essere un volano per la domanda di macchine e attrezzature per il giardinaggio.
Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma
L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.