Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

24.09.2025
Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.

Il mercato nazionale delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e per la cura del verde chiude il primo semestre dell’anno con un +0,4% confermando dunque i volumi di vendita registrati nello stesso periodo del 2024. E’ quanto indicano i dati elaborati dall’associazione dei costruttori di tecnologie per il gardening Comagarden e dal gruppo di rilevamento Morgan, che evidenziano un andamento diversificato per le differenti tipologie di prodotto. Rasaerba, potatrici e motoseghe chiudono il semestre con un calo pari – rispettivamente – al 6,7%, al 10,8% e al 16,7%, mentre decespugliatori a scoppio e linetrimmer incrementano del 5,4% e del 2,2%. In crescita risultano anche le vendite di soffiatori (+13,4%) e tagliasiepi (+12,5%). A condizionare l’andamento del comparto in questa prima parte dell’anno, sono state alcune problematiche nelle catene di approvvigionamento che, secondo quanto segnalato da diversi player di mercato, non hanno permesso alle aziende di cogliere appieno le richieste del mercato. Secondo Comagarden, l’andamento del primo semestre dovrebbe confermarsi anche nel prosieguo dell’anno con un bilancio consuntivo 2025 stimato nell’ordine di oltre 1,3 milioni di unità vendute (lo stesso volume del 2024).
In questo scenario l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea, che si tiene a Bari dal 9 al 12 ottobre prossimi, rappresenta un’importante occasione per fare il punto sui trend di mercato nel breve e medio periodo, con riferimento non soltanto al mercato nazionale ma anche a quelli esteri. Quello delle macchine e delle attrezzature per la cura del verde è un settore che sta crescendo a livello globale, spinto - sottolinea Comagarden - dall’affermazione di stili di vita più attenti alla salute, al contatto con la natura e con il verde, alle attività hobbistiche con la pratica, ad esempio, degli orti cittadini. A questa crescita ha contribuito anche il boom dei nuovi mercati mediorientali, vedi quelli dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, che stanno dedicando grande attenzione al verde urbano come elemento costitutivo di innovativi progetti urbanistici.
Proprio al comparto delle macchine e attrezzature per il giardinaggio è dedicato il salone Levante Green, che rappresenta una delle novità più rilevanti della prossima   Agrilevante. Ospitato presso il Padiglione 20, il salone si estende su una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e offre un focus qualificato sulle soluzioni per la cura del verde, in particolare delle aree sportive (campi da calcio, golf, impianti polivalenti) e degli spazi verdi turistici (villaggi, resort, strutture ricettive). Il Salone vede la presenza di oltre 70 aziende espositrici ed è pensato per un’ampia platea di buyer, operatori del settore, enti pubblici e professionisti del verde, a cui - spiega l’associazione dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, che è organizzatrice diretta della rassegna mediterranea - sono dedicati incontri e workshop di approfondimento tecnico. L’esposizione delle tecnologie per il verde prosegue anche all’esterno del Padiglione 20 nell’area demo di 900 metri quadrati, dove i visitatori possono vedere in azione alcuni dei modelli esposti nel Salone, saggiandone dal vivo caratteristiche tecniche e funzionalità operative. L’area demo è suddivisa in quattro differenti settori tematici - sottolinea la Federazione - ciascuno dei quali si contraddistingue per un particolare allestimento e per l’impiego di una specifica tipologia di mezzi meccanici. Il settore dedicato al verde sportivo mette alla prova macchine quali arieggiatori, rasaerba e trattorini, impiegati per la manutenzione dei campi sportivi, come quelli da calcio o da golf. Nel settore del verde turistico riflettori puntati su loader e porta-attrezzi, che trovano ampio utilizzo per la cura degli spazi esterni di strutture alberghiere, resort e masserie, mentre l’area dedicata ai robot da giardinaggio vede protagoniste quelle macchine autonome (quali, ad esempio, rasaerba e sfalciaerba) che stanno trovando diffusione crescente per impieghi hobbistici e professionali. Di carattere ludico è invece lo spazio denominato “Fai gol, con i soffiatori” dove i visitatori possono sfidarsi su un piccolo terreno di gioco “calciando” la palla non con i piedi ma con il getto d’aria del soffiatore.
 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio