Agrilevante, la meccanica agricola raccontata in un fumetto

27.09.2023
Nella cornice della rassegna barese FederUnacoma presenta il fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, che racconta il settore agromeccanico con il linguaggio tipico dei “comix”, rivolgendosi ad un pubblico di giovani interessati all’agricoltura e all’uso corretto dei mezzi meccanici.

Una coppia di giovani insegue il sogno di avviare un’azienda agricola, e avverte pertanto il bisogno di conoscere meglio il mondo dell’agromeccanica. Sono questi gli elementi di partenza del fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, ideato e pubblicato da FederUnacoma, la federazione italiana dei costruttori di macchine per l’agricoltura, e realizzato dalla graphic designer Rita Montorsi. Scorrendo tra le pagine del fumetto e calandosi nei panni della giovane coppia, i lettori hanno la possibilità di familiarizzare con diverse tipologie di macchine agricole – dalle trattrici specializzate alle mietitrebbiatrici, fino alle trinciatrici – conoscerne le caratteristiche tecniche saliente e acquisire le nozioni di base per un uso corretto, ma soprattutto sicuro, dei macchinari. L’obiettivo della pubblicazione non è quello di istruire i lettori sull’uso di macchine tecnologicamente molto complesse - fatto che richiede un iter formativo specializzato - ma di fornire un rapido sguardo d’insieme, uno spunto che possa alimentare il crescente interesse per un settore tanto importante per lo sviluppo dell’economia primaria. Presentata e distribuita in occasione della settima edizione di Agrilevante - la grande rassegna delle tecnologie per le filiere agricole del Mediterraneo (Bari, 5-8 ottobre) - l’iniziativa editoriale promossa dall’associazione dei costruttori rappresenta per il settore della meccanica agricola uno strumento di divulgazione inedito, concepito per raggiungere un target composto in prevalenza da giovani e studenti. Il fumetto vuole parlare in primo luogo alle “nuove leve”, ai progettisti, agli agricoltori, ai tecnici agromeccanici di domani, ma si rivolge anche al folto pubblico dei curiosi e appassionati di agricoltura e mondo rurale, interessati a conoscere da vicino il settore della meccanica agricola. Il linguaggio è quello tipico dei comic: attuale, immediato accattivante, che risulta essere molto efficace anche per comunicare un settore industriale altamente tecnologico come quello della meccanica agricola. «Del resto la rappresentazione grafica è la prima forma simbolica creata dall’uomo, è il gesto che fissa nella memoria le emozioni e le esperienze, che cerca di raccontare le cose nella loro essenza. Insomma - si legge nella prefazione - il fumetto è più che un prodotto ‘divertente’, è l’opera appassionata di chi ha qualcosa d’importante da dire, e la spiega con un disegno».


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio