EIMA Agrimach torna a New Delhi

17.04.2025
L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.

In programma dal 27 al 29 novembre 2025 la nona edizione della rassegna agromeccanica  EIMA Agrimach, organizzata da FederUnacoma (Federazione italiana costruttori macchine agricole) e FICCI (Federazione indiana camere di commercio  e industria), in partnership con il Ministero indiano dell’Agricoltura. La manifestazione, organizzata dal 2009 e che nelle due passate edizioni si è tenuta a Bangalore, torna da quest’anno a New Delhi, e sarà l’area espositiva Mela Ground dell’Indian Agricultural Research Institute (IARI), comunemente noto come Pusa Institute, ad ospitare il nuovo appuntamento.
EIMA Agrimach India è la principale fiera indiana dedicata  alla meccanizzazione agricola, che riunisce aziende leader nel settore agro-tecnologico, produttori di trattori e attrezzature, fornitori di soluzioni per l’agricoltura di precisione e operatori del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo. L’evento rappresenta una piattaforma unica per esplorare le ultime novità in materia di automazione agricola, tecnologie per l’agricoltura intelligente, impiego di droni in agricoltura, sistemi di raccolta e irrigazione e attrezzature per un’agricoltura sostenibile. Con oltre 40.000 visitatori professionisti attesi  e un ricco programma di incontri di approfondimento sul  comparto, la fiera - alla quale numerose aziende del comparto stanno aderendo come espositori - crea opportunità di networking, alleanze strategiche e partnership nel settore dei mezzi e delle  attrezzature agricole in India.
La collaborazione fra l’Italia e il Subcontinente è stata ulteriormente rafforzata dal Forum Imprenditoriale Scientifico Tecnologico Italia-India organizzato dal  Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ICE, tenutosi a New Delhi il 10 e 11 aprile scorsi. Evento che  ha visto  imprese e istituzioni dei due Paesi al lavoro per approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche. Nella prima  giornata si sono tenuti  tavoli tematici di comparto e nella seconda la sessione plenaria del Forum, con la partecipazione dei Ministri italiani degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Università e Ricerca, Antonio Tajani e Anna Maria Bernini, del Presidente dell’Agenzia ICE, Matteo Zoppas,  e di rappresentanti governativi indiani. L’evento è stato organizzato come iniziativa collegata al Piano d'azione strategico congiunto 2025-29 Italia-India, avviato dalla Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con l’omologo indiano Narendra Modi, in occasione del G20 tenutosi in Brasile nel 2024. All’evento ha partecipato per  FederUnacoma Davide Gallarate dell’Ufficio Eventi, che in occasione del Forum ha incontrato rappresentanti istituzionali indiani e italiani per definire gli aspetti organizzativi e promozionali della manifestazione. L’attività promozionale proseguirà nelle prossime settimane con un road show di presentazione di EIMA Agrimach presso istituzioni, stampa e operatori economici di diverse regioni indiane, in un mercato dalle enormi potenzialità, che nel 2024 ha registrato una piccola battuta d’arresto nelle vendite di trattrici (-1,5%) con 901.668 mezzi venduti, ma che già nel primo trimestre del 2025 è cresciuto del 23,4%, con 200.666 nuove unità in campo.

 

             


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

24.09.2025

Agrilevante: il nuovo salone “Levante Green”

Lo spazio dedicato alle macchine e alle attrezzature per il gardening, situato nel Padiglione 20, è una delle novità dell’ottava edizione della kermesse. Il salone occupa una superficie di oltre 2.200 metri quadrati e ospita 70 industrie espositrici, italiane ed estere. All’esterno del Padiglione, un’area demo di oltre 900 metri quadrati, suddivisa in quattro settori tematici, è dedicata alle prove dei mezzi meccanici. Agrilevante un’occasione per fare il punto sull’andamento e sulle prospettive del mercato delle tecnologie per il green.
15.09.2025

Agrilevante, una rassegna di respiro internazionale

Nei giorni della kermesse sono attesi a Bari oltre 4 mila buyer e visitatori esteri. In via di definizione l’elenco delle delegazioni estere che saranno presenti alla manifestazione. Operatori ufficiali da 35 Paesi. Fissati per il 9 e 10 ottobre prossimo gli incontri B2B con le aziende espositrici presso il padiglione dedicato.
13.09.2025

Festival di Vercelli: rilanciare la cooperazione in campo agricolo e agromeccanico

Svoltosi nell’ambito di Risò, l’incontro dedicato alle rappresentanze italiane all'estero offre una ricognizione sulla cooperazione internazionale e sulle opportunità e criticità nei diversi Paesi. Intervento della Presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio sul ruolo strategico della meccanizzazione nelle diverse regioni del mondo, e sulla necessità di rafforzare il sistema di relazioni con i Paesi esteri.
12.09.2025

Riso': tecnologie d’avanguardia per una coltura antica

FederUnacoma partecipa a Risò, il Festival internazionale del riso in corso a Vercelli, con una mostra di macchine specializzate e un convegno sulle nuove frontiere tecnologiche della risicoltura.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio