Agrilevante, un evento internazionale

26.05.2023
Confermata la partecipazione di delegazioni estere ufficiali, organizzate da Agenzia ICE e FederUnacoma, provenienti da 35 Paesi. In pieno svolgimento il programma di presentazione della rassegna alla stampa estera: dopo le iniziative in Turchia, Marocco e Serbia, sono già fissate quelle in Grecia e Algeria mentre altre sono in via di programmazione nei Paesi-target.

La rassegna di Agrilevante - in scena alla fiera di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo - si conferma un evento di caratura internazionale. Alla manifestazione fieristica, organizzata da FederUnacoma con l’Ente Fiera del Levante in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e dedicato alle macchine, alle attrezzature e tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, partecipano case costruttrici da 18 Paesi, e si attendono visitatori da 60 Paesi dell’Europa meridionale, del Nordafrica e dell’Africa Subsahariana, del Medioriente, dell’Europa Orientale e dei Balcani. Ma soprattutto si attendono gli operatori economici specializzati, provenienti da 35 Paesi e selezionati dall’agenzia ICE e da FederUnacoma per svolgere incontri business-to-business finalizzati all’acquisto di tecnologie di nuova generazione per le filiere cerealicola, vitivinicola, olivicolo-olearia, ortofrutticola, zootecnica e bioenergetica. Un padiglione, collocato nell’area Nord del quartiere fieristico, sarà appositamente allestito per gli incontri d’affari dei delegati esteri, che potranno avvalersi dei servizi di accoglienza, di interpretariato e di assistenza nella contrattualistica predisposti da ICE e FederUnacoma. In pieno svolgimento è la campagna di informazione nei Paesi-target: dopo la conferenza stampa internazionale tenutasi nell’aprile scorso presso l’istituto agronomico mediterraneo Ciheam di Bari, le iniziative di divulgazione svolte in Azerbaijann durante Caspian Agro a Baku, e nell’ambito della Fiera dell’Agricoltura di Konya in Turchia, e la conferenza stampa in occasione della Fiera Siam di Méknes in Marocco; una presentazione dell’evento è stata fatta dal Presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti sabato 20 maggio alla Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad in Serbia, in occasione della missione ufficiale del Governo italiano guidata dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Nuove iniziative sono in programma: una conferenza stampa si svolgerà il 9 giugno prossimo a Salonicco, nell’ambito della fiera Forward Green, e una seconda conferenza è già programmata per il 21 giugno in Algeria in occasione della Fiera agricola internazionale di Algeri. Ulteriori iniziative sono in via di definizione, per fornire dati tecnici sulla rassegna, informazioni sulle tipologie di mezzi in esposizione e anticipazioni sul calendario dei convegni e dei seminari di argomento tecnologico ma anche politico-economico che animeranno i quattro giorni della kermesse pugliese.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

29.05.2023

Robot agricoli: un laboratorio “in campo”

Si sono tenute a Cornaredo (MI) le prove dimostrative della competizione ACRE, dedicate ai robot e ai mezzi ad alta automazione per l’agricoltura. Prototipi e macchine già in produzione si sono messi alla prova sui terreni dell’azienda Cascina Baciocca dell’Università di Milano, promotrice dell’evento insieme con il Politecnico di Milano, offrendo un’anticipazione di quella che sarà l’agricoltura nel prossimo futuro.
26.05.2023

Meccanizzazione agricola, la cooperazione strategica tra Italia e Serbia

In occasione della fiera agricola di Novi Sad, il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti ha presentato la 7ma edizione di Agrilevante, la grande kermesse per l’agricoltura del Mediterraneo, che si tiene a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Nei padiglioni della Fiera del Levante attesi anche delegati e buyer dalla Serbia.
26.05.2023

Agrilevante, un evento internazionale

Confermata la partecipazione di delegazioni estere ufficiali, organizzate da Agenzia ICE e FederUnacoma, provenienti da 35 Paesi. In pieno svolgimento il programma di presentazione della rassegna alla stampa estera: dopo le iniziative in Turchia, Marocco e Serbia, sono già fissate quelle in Grecia e Algeria mentre altre sono in via di programmazione nei Paesi-target.
28.04.2023

Macchine agricole: mercato a rischio in attesa del PNRR

I dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre dell’anno indicano un calo per le trattrici, e un recupero per le altre tipologie di macchine dopo il passivo registrato nel primo trimestre del 2022. Complessivamente, il mercato resta in fase di stallo, condizionato dal ritardo nelle procedure per la concessione dei fondi pubblici. Preoccupazione per le compravendite di macchine usate, che sono in crescita vistosa e che non migliorano il livello tecnologico delle imprese agricole italiane.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio