Agrilevante: un focus sulla formazione professionale in Africa

09.10.2025
Il convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, svoltosi oggi a Bari, ha visto la presentazione di uno studio dedicato al sistema scolastico africano. L’iniziativa, promossa da FederUnacoma e dalla casa editrice Internationalia, punta a sviluppare programmi didattici e di formazione in collaborazione con i Paesi africani. Tanzania, Tunisia e Ghana i Paesi pilota per l’indagine.

La crescita demografica del continente africano, che entro il 2050 raggiungerà i 2,5 miliardi di abitanti, sta trasformando la sfida della sicurezza alimentare in una opportunità. Recenti stime della Banca africana di sviluppo (AfDB) indicano che nei prossimi cinque anni il mercato agroalimentare in Africa triplicherà il proprio valore incrementando dagli attuali 280 a 1.000 miliardi di dollari. Per stare al passo con questi trend è necessario non soltanto puntare sullo sfruttamento di nuovi terreni - il 60% delle terre arabili non ancora messe a coltura si trova proprio in Africa - ma anche promuovere la razionalizzazione dei sistemi produttivi e delle filiere locali. Questo il tema al centro del convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, che si è svolto nella giornata inaugurale di Agrilevante, la rassegna internazionale delle tecnologie agricole per il Mediterraneo, in svolgimento a Bari sino al 12 ottobre. L’incontro - al quale hanno preso parte Gianfranco Belgrano direttore della rivista Africa Affari e della casa editrice Internationalia, e Mariateresa Maschio, presidente di FederUnacoma - ha visto la presentazione di un nuovo progetto, promosso dall’associazione dei costruttori di macchine agricole e da Internationalia con l’obiettivo di analizzare i fabbisogni formativi del continente africano nel settore agricolo. I primi Paesi oggetto della ricerca sono Ghana, Tanzania e Tunisia, vale a dire i tre indicati come prioritari nel Piano Mattei. “In un contesto come quello africano, dove i sistemi di istruzione sono caratterizzati da non pochi elementi problematici e da un elevato tasso di dispersione scolastica - ha spiegato il direttore di Internationalia – la formazione svolge un ruolo essenziale per soddisfare la domanda di nuove professionalità in un mercato in costante trasformazione, soprattutto nei comparti agricolo e agromeccanico”. Settori, questi, nei quali si aprono importanti prospettive di cooperazione tra industrie italiane e Paesi africani. “Dalla progettazione di macchinari agricoli tecnologicamente avanzati alla realizzazione di sistemi di irrigazione ad alta precisione, dall’implementazione delle filiere sino al capacity building, le nostre aziende – ha affermato la presidente di FederUnacoma – possiedono un know how d’eccellenza che può rispondere alla domanda di formazione delle economie agricole africane”. “Abbiamo deciso di iniziare il progetto con Tanzania, Tunisia e Ghana perché – ha aggiunto Gianfranco Belgrano – si tratta di Paesi a forte vocazione agricola, che presentano sistemi scolastici strutturati e che pertanto possono avviare già ora programmi di collaborazione con le aziende italiane”. La cooperazione nel campo della formazione conta già esperienze importanti a livello universitario e post-universitario – è stato spiegato nel corso dell’incontro – ma non è stata ancora pensata a livello di scuole tecniche e agrarie, che sono invece fondamentali per la formazione di tecnici della meccanica agricola e che sono il “target” specifico della nuova iniziativa.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio