Convegno Unarga, le nuove sfide del giornalismo agricolo

10.10.2025
Si è svolta nell’ambito di Agrilevante la tavola rotonda dedicata alla stampa di settore, nella quale sono intervenuti i rappresentanti dell’associazione nazionale e delle associazioni europea e mondiale della stampa agricola. L’evento coincide con l’anniversario dei 50 anni dal congresso mondiale della stampa agricola che si svolse in Italia nel 1975.

Agrilevante è una rassegna di tecnologie ma anche un momento nel quale le industrie della meccanica agricola, le associazioni professionali e le istituzioni comunicano al pubblico le proprie attività, e nel quale si svolgono i dibattiti sui temi salienti dell’agricoltura e dell’ambiente. Gli strumenti attraverso i quali il mondo agricolo comunica sono oggi più numerosi che nel passato, perché ai media tradizionali si sono affiancati le testate web e i social network, con un’ampia rosa di format e linguaggi, adatti per le diverse tipologie di pubblico. Tuttavia, lo sviluppo delle tecnologie e la maggiore varietà di opzioni non sempre garantiscono la qualità dell’informazione, che proprio in campo agricolo appare oggi più che mai importante. Nel contesto di Agrilevante si sono dunque confrontati, nella giornata di ieri, i giornalisti dell’UNARGA, realizzando ad Agrilevante una tavola rotonda che, celebrando il 50mo anniversario del congresso mondiale della stampa agricola che si svolse in Italia nel 1975, ha trattato i problemi attuali dell’informazione specializzata e le sfide che si prospettano per i professionisti dell’informazione. Ai saluti del direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella, del presidente di Unarga Roberto Zalambani e del presidente dell'Associazione pugliese dei professionisti di settore Michele Peragine, hanno fatto seguito gli interventi di Steve Werblow, presidente dell'International Federation of Agricultural Journalists (IFAJ) e di Yanne Boloh, presidente di ENAJ (European Network of Agricultural Journalists) moderati da Lisa Bellocchi. Il ruolo dell'agricoltura è cambiato nei decenni – si è detto nel corso dell’incontro - ampliando la sfera di attività ed uscendo dalle riviste specializzate per travasarsi sempre più spesso nei media generalisti. Nutrire a breve 10 miliardi di persone pone nuove sfide, ma crea anche nuovi problemi. Il primo è come conciliare il necessario aumento di produzione con l'obbligo di salvaguardare l'ambiente, ma anche rendere adeguate le produzioni ai cambiamenti climatici. Il giornalista agricolo deve essere particolarmente preparato – è stato osservato durante l’incontro – oltre che indipendente e trasparente. In questa prospettiva, associazioni come IFAJ ed ENAJ mettono in contatto tra loro i colleghi, offrono occasioni privilegiate di incontrare i policy maker e gli agricoltori, oppure di formarsi con corsi online sulle principali tematiche come ad esempio l'intelligenza artificiale.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio