Dalla viticoltura alla sicurezza sul lavoro, i temi salienti di Agrilevante

09.10.2025
La prima giornata della rassegna caratterizzata dagli incontri d’affari per le delegazioni estere ufficiali, ma anche da numerosi convegni di argomenti tecnico e scientifico. Annunciata per domani la presenza del Ministro Francesco Lollobrigida.

Bilancio positivo per la prima giornata di Agrilevante, la rassegna delle tecnologie per l’agricoltura che ha preso il via questa mattina alla fiera di Bari e che si chiuderà domenica sera. Ricca la partecipazione di pubblico e ricco il programma di incontri tra i rappresentanti della federazione dei costruttori italiani FederUnacoma, che è organizzatrice della rassegna, e le delegazioni di ministri e rappresentanti delle istituzioni governative di numerosi Paesi, fra i quali Azerbaijan, Repubblica del Congo, Ghana, Montenegro e Senegal. Avviato anche il calendario degli incontri “business-to-business” riservato agli operatori economici esteri di 35 Paesi, e organizzato in collaborazione con l’Agenzia ICE. Nei quattro giorni della rassegna sono previsti numerosi convegni di argomento tecnico, promossi dalle Università, dalle strutture per la ricerca e l’innovazione oltre che dalle case editrici specializzate. Nella mattina si è tenuto il convegno, promosso da ASL Bari e Puglia Salute, sul tema “Malattie emergenti e riemergenti: problematiche vecchie e nuove. Il risveglio della Blue Tongue”; mentre le Università di Bari e Foggia, ARA Puglia e Regione Puglia hanno organizzato l’incontro dal titolo “Evento finale: le razze locali pugliesi: patrimonio di biodiversità, cultura e futuro sostenibile”. Nel pomeriggio l’Università della Basilicata ha dato vita ad un meeting sul tema del Digital Twin, mentre il tema della sicurezza sul lavoro è stato affrontato dall’Inail con un convegno dal titolo “L’attività Inail per la riduzione dei rischi nel settore agricolo”. Molto fitto il programma di divulgazione scientifica promosso dal Crea - il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi economica agraria - che nella prima giornata ha realizzato sei incontri su temi tecnici, dai sistemi di precisione per la viticoltura e la zootecnia, alle esperienze avanzate nella coltivazione dei cereali, fino alle previsioni sull’agricoltura nel futuro. Cambiamenti climatici, viticoltura ed energie rinnovabili sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati nelle prossime giornate, mentre spunti d’interesse politico emergeranno dalla giornata di domani, nel corso della quale sarà in visita ad Agrilevante il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio