EIMA 2021, buona affluenza di visitatori nella giornata d’apertura

19.10.2021
Inaugurata questa mattina la 44ma edizione di EIMA International. Al taglio del nastro presenti, tra gli altri, il sottosegretario Manlio Di Stefano, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Oggi in fiera una platea di visitatori composta prevalentemente da operatori economici esteri.

Si è aperta questa mattina a Bologna la 44ma edizione di EIMA International, la rassegna mondiale delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura e il giardinaggio e la relativa componentistica. La manifestazione, che si svolge nel quartiere fieristico bolognese fino a sabato 23 ottobre prossimo, è stata inaugurata da Alessandro Malavolti e Simona Rapastella, rispettivamente presidente e direttore generale di FederUnacoma l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole che è anche organizzatore diretto dell’EIMA. Presenti all’inaugurazione Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna; Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Francesca Ferrandino, prefetto di Bologna; Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere e Daniele Vaccarino, presidente nazionale CNA nazionale – ICE.

EIMA International è il primo evento di settore di risonanza internazionale dopo la sospensione delle attività fieristiche imposta dall’emergenza sanitaria, l’unico che si tiene nell’anno – ha ricordato il presidente di FederUnacoma, Alessandro Malavolti – e vede la presenza di 1.350 case costruttrici, 350 delle quali estere in rappresentanza di 40 Paesi, che impegnano complessivamente una superficie pari a oltre 100 mila metri quadrati.

Subito dopo la cerimonia di apertura, Malavolti e Rapastella hanno accompagnato il sottosegretario Di Stefano, il presidente Bonaccini e il sindaco Lepore tra gli stand del quartiere fieristico dove hanno potuto “toccare con mano” le soluzioni costruttive ad alta tecnologia realizzate dalle industrie espositrici per il settore agricolo.

La giornata inaugurale della rassegna ha visto affluire nel quartiere fieristico bolognese un pubblico composto prevalentemente da operatori economici, provenienti da ogni parte del mondo, fra i quali i delegati ufficiali selezionati dagli uffici ICE (circa 300 in rappresentanza di 60 Paesi), che sono stati impegnati negli incontri d’affari con le aziende italiane, svoltisi nel Volvo congress center appositamente allestito per l’occasione.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio