FederUnacoma: il cantiere EIMA e le priorità della Federazione

28.06.2022
Presentate nel contesto dell’Assemblea generale le novità di EIMA International 2022. Oltre 1.400 le industrie che hanno già formalizzato la partecipazione, e numerose le iniziative per valorizzare le tecnologie d’avanguardia, in primo luogo quelle del digitale e della robotica. Tracciato il bilancio complessivo delle attività della struttura. Il ruolo delle associazioni – ha detto il Direttore Generale Simona Rapastella – è quello di offrire servizi alle imprese, ma anche di orientare le scelte politiche necessarie per lo sviluppo dei settori produttivi.

Una formula rinnovata per il Salone del digitale e della robotica, un’area dimostrativa per le macchine da giardinaggio (Green E-motion), un grande evento in anteprima per le Novità Tecniche, e un programma di convegni che spazia dalle sessioni dedicate ai parlamentari italiani ed europei fino al Forum internazionale degli Agrinfluencer, sono queste alcune delle novità di EIMA International 2022. Allestimenti scenografici nei padiglioni e miglioramenti logistici caratterizzeranno lo spazio fieristico di questa 45ma edizione - che si svolge dal 9 al 13 novembre a Bologna - mentre un programma “fuori salone” vedrà tra gli appuntamenti il Gala Dinner a Palazzo Re Enzo e l’International Dinner per gli operatori esteri ufficiali, questo a sottolineare l’importanza di una kermesse che si colloca ai vertici nel panorama mondiale di settore e che coinvolge l’intera città di Bologna.
Gli aggiornamenti sul “cantiere EIMA” sono stati forniti oggi pomeriggio, nel corso dell’Assemblea annuale FederUnacoma, dal Direttore Generale Simona Rapastella, la quale ha richiamato anche i dati attuali sul numero di espositori. Ad oggi sono 1.400 le case costruttrici che hanno formalizzato la partecipazione, delle quali 950 italiane e 460 estere, a copertura di 115 mila metri quadrati netti ai quali si aggiungono i circa 5.000 di area esterna. La macchina organizzativa è impegnata sul fronte delle delegazioni estere provenienti da 80 Paesi, e sulle iniziative “focus” dedicate ai Paesi dell’Europa, del Nord e Centro America e del Sudamerica, mentre è in corso una specifica attività rivolta alle rappresentanze diplomatiche di numerosi Paesi. “EIMA International torna a novembre 2022, appena un anno dopo l’edizione 2021 - ha detto Rapastella - e vuole interpretare le aspettative delle industrie di settore e del pubblico, ma anche le nuove tendenze che stanno emergendo in ambito espositivo e che vedono nelle fiere il momento di sintesi degli interessi di filiere sempre più articolate e complesse”.
Oltre a fornire gli aggiornamenti sulla rassegna, il Direttore Generale ha richiamato i punti salienti dell’attività dei vari servizi che compongono la struttura FederUnacoma, e che sono impegnati sul fronte della internazionalizzazione, del supporto tecnico alle imprese soprattutto nell’adeguamento alle normative di settore, delle indagini economiche e statistiche, ma anche della comunicazione, della lobbying politica, del marketing associativo e della formazione. “Una recente indagine realizzata da IPSOS – ha ricordato Rapastella – evidenzia come negli ultimi anni sia cresciuto nella percezione dei cittadini e degli attori economici il ruolo delle associazioni, e questo conferma un principio che ha sempre ispirato la nostra Federazione, quello secondo il quale la struttura associativa deve poter supportare le amministrazioni pubbliche e il mondo politico nella identificazione delle strategie di settore”. “Le associazioni si costituiscono aggregando un insieme di competenze tecniche – ha concluso Rapastella – ma si sviluppano assumendo una funzione sempre più politica”.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio