Il Mediterraneo, una regione ad alto potenziale agricolo

08.10.2025
In un contesto economico mondiale caratterizzato da grande incertezza, le economie della regione mediterranea dimostrano una buona tenuta, con tassi di crescita superiori a quelli globali ed europei. Questo trend positivo si riflette sull’andamento del mercato agromeccanico che registra incrementi significativi in tutti i Paesi del bacino. Gli investimenti in tecnologia sono essenziali per sfruttare le potenzialità agricole della regione, salvaguardando gli equilibri ambientali.

Tensioni geopolitiche, conflitti militari e guerre commerciali rallentano le attività economiche e riducono gli investimenti, condizionando l’andamento dell’economia globale. In uno scenario nel quale prevalgono stagnazione e incertezza, la regione mediterranea dimostra una tenuta e un dinamismo maggiori rispetto ad altre. Aree come quelle del Magreb in Nordafrica e dei Balcani in Europa dovrebbero chiudere l’anno con un incremento del PIL pari - rispettivamente - al 4% e al 3%, superiore sia a quello del PIL globale (+2,3%) che a quello dell’Europa comunitaria (1,1%). Il trend positivo si riflette sul mercato delle macchine agricole, che da alcuni anni mostra nell’area mediterranea un incremento significativo. Nei sei anni compresi tra il 2019 e il 2024 il valore del mercato è infatti passato da 12,3 miliardi di euro a 16,4 miliardi, con una crescita di circa 34 punti percentuali. Questo lo scenario tracciato oggi pomeriggio a Bari da Mariateresa Maschio, Presidente di FederUnacoma (l’associazione italiana che rappresenta i costruttori di macchine agricole) nel corso della conferenza stampa di presentazione di Agrilevante, la rassegna delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea che si apre domani 9 ottobre nel capoluogo pugliese. “Francia, Italia e Spagna rappresentano il 60% dell’intero mercato mediterraneo – ha spiegato Mariateresa Maschio – ma aree come quella balcanica o quella mediorientale hanno registrato tassi di crescita molto buoni”. Tra il 2019 e il 2024 il valore del comparto si è incrementato del 120% nei Balcani (1,5 a 3,3 miliardi di euro), del 390% in Turchia (1,4 miliardi nel 2024) e di oltre il 90% in Medio Oriente. In crescita è risultata anche la sponda nordafricana, che nel periodo considerato ha segnato +21% con un giro d’affari complessivo pari a 859 milioni di euro. Stando alle previsioni degli analisti, questo trend dovrebbe consolidarsi nel breve e medio termine. Le previsioni della società di ricerche Exportplanning per il 2028 indicano, rispetto al 2024, incrementi medi dell’1% per l’Europa mediterranea, dell’8% per i Balcani, del 6% per il Magreb. Secondo tali stime, nel 2028 l’intero mercato mediterraneo delle tecnologie per l’agricoltura dovrebbe raggiungere un valore di circa 17 miliardi di euro, con un saldo positivo di circa 500 milioni rispetto al 2024 (+3%). “Al netto di alcune criticità determinate dalle tensioni geopolitiche, dai conflitti militari e dall’instabilità politica in alcune aree, la regione mediterranea presenta potenzialità notevoli, per la possibilità di realizzare produzioni agricole ad alto valore aggiunto, per la facilità nel trasporto delle merci via mare e per la buona tradizione nei rapporti commerciali fra i Paesi del bacino, di cui l’Italia si conferma partner strategico”. “Tali obiettivi - ha concluso la Presidente di FederUnacoma - richiedono un salto di qualità nelle dotazioni tecnologiche per valorizzare appieno la vocazione agricola del bacino, ed è proprio questa la missione di Agrilevante, una rassegna voluta da FederUnacoma come piattaforma per questi nuovi mercati”.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio