Macchine autonome: una realtà in agricoltura

10.10.2025
Robot di grandi e piccole dimensioni, più o meno specializzati, sono al lavoro nell’Area 47 di Agrilevante, nello spazio espositivo denominato REAL. Queste macchine, che non sono fantascienza ma una realtà che si può toccare con mano, intervengono in modo intelligente e sostenibile sulle nostre culture. Lo stato della ricerca nel settore e i futuri progressi sono al centro di diversi convegni programmati nell’ambito della rassegna barese.

L’area espositiva REAL (Robotics and Electronics for Agriculture Live) – che costituisce la sezione di Agrilevante dedicata ai robot e ai macchinari ad alta automazione – non è una finestra sul futuro ma un esempio di agricoltura contemporanea. Robot compatti specializzati nello sfalcio dell’erba interfilare per le colture arboree come il vigneto, o macchine che possono essere accoppiate a varie tipologie di attrezzature, fino alle macchine autonome super specializzate come gli sprayers, sono all’opera in questi giorni nell’Area 47 del quartiere fieristico barese, appositamente allestita. Si tratta di mezzi particolarmente evoluti, che dimostrano come sensori, telecamere e computer possano leggere il terreno, monitorare le esigenze della coltivazione, intervenire in autonomia quando necessario. Ai modelli di robot che lavorano a terra si affiancano oggi i droni, che possono efficacemente e in velocità operare sulle parti superiori della pianta, controllandone lo stato di salute e processando tutti i parametri meteoclimatici. Varie tipologie di robot e droni sono oggi in commercio, ma la ricerca non si ferma, ed anzi mai come in questo momento lavora per sviluppare la capacità di questi dispositivi, ai quali l’esposizione di Agrilevante ha dedicato due convegni nella giornata di ieri, il primo dal titolo “Droni in agricoltura: lo stato dell’arte”, promosso dalla federazione dei rivenditori di macchine e tecnologie per l’agricoltura FederAcma, il secondo dal titolo “Robotica e droni nei contesti agricoli”, promosso dall’Università di Bari. Le prove tecniche dell’area REAL e i convegni dedicati fanno emergere, in primo luogo, la necessità per l’agricoltura di affidarsi a mezzi “intelligenti”, in grado di gestire con precisione scientifica ogni fase delle lavorazioni e quindi di utilizzare le risorse naturali e combinare i fattori produttivi con precisione scientifica. Ma evidenziano anche due funzioni fondamentali che i robot e i droni debbono assolvere, quella di sostituire il lavoro umano in quei contesti produttivi, vedi in particolare i Paesi più industrializzati, nei quali è più difficile reperire manodopera agricola; e quella di operare in aree impervie e in ambienti estremi, dove si prospettano pericoli per gli operatori e dove le macchine possono invece spingersi “oltre i limiti”.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio