Macchine made in Italy: agricoltura di qualità

23.03.2025
Si apre domani a Roma la mostra evento Agricoltura E’. FederUnacoma presente con allestimenti verdi e trattori di ultima generazione, a sottolineare l’importanza delle nuove tecnologie per la sostenibilità delle produzioni agricole.

Paesaggi agricoli al centro di Roma, e trattori in bella mostra. Questo offre l’evento celebrativo dei Trattati di Roma, intitolato “Agricoltura E’” e promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Partner organizzativo della manifestazione - che trasforma Piazza della Repubblica in una grande vetrina delle eccellenze italiane, con la suggestione di paesaggi rurali delle nostra Penisola  - è FederUnacoma, la federazione che in seno a Confindustria rappresenta le imprese costruttrici di macchine, attrezzature e componenti per l’agricoltura e la cura del verde. Dopo l’exploit dell’estate scorsa, quando in occasione del G7 agricolo aveva allestito esposizioni di macchine e paesaggi agricoli in alcune piazze di Siracusa, FederUnacoma torna mettendo in mostra, fra i palazzi storici, la fontana monumentale e i giardini della piazza romana, alcuni mezzi che sono simbolo della tecnologia italiana. Si tratta di un robot agricolo,    un sollevatore elettrico telescopico multifunzionale e    sei  trattori di ultima generazione, ad alta potenza e specializzati, gioielli di tecnologia che testimoniano la qualità dell’industria italiana e il ruolo storico che la meccanizzazione ha avuto nello sviluppo del modello agricolo europeo.   Nei tre giorni in cui si articola l’evento di Agricoltura E’ la federazione dei costruttori avrà un presidio fisso, e la Presidente Mariateresa Maschio con la Direttrice Simona Rapastella prenderanno parte agli incontri e alle celebrazioni alle quali interverranno le massime cariche istituzionali. “Trovare  possenti trattori e scorci di campagna in pieno centro non è solo una sorpresa e un motivo di curiosità per il pubblico - spiega Simona Rapastella - ma anche  un preciso messaggio ai  cittadini e ai consumatori: l’agricoltura è sempre più sostenibile grazie all’impiego di mezzi meccanici ad alta tecnologia, la qualità degli alimenti  nasce dalle lavorazioni agricole, da macchine sempre più ecologiche, intelligenti nell’uso delle risorse naturali, delicate nella gestione del prodotto dal campo alla tavola”.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

13.10.2025

Agrilevante: l’agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area.
12.10.2025

Giardinaggio, il successo del Salone Levante Green

Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegnato una superficie complessiva di oltre 3 mila metri quadrati, considerando anche l’area demo all’esterno dei padiglioni. La cura del verde urbano sempre più strategica per il benessere nei centri abitati e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I mercati emergenti.
12.10.2025

Macchine agricole: tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si caratterizza per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e la ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente.
12.10.2025

Agrilevante, l’economia circolare al centro degli eventi ITABIA

Dall’economia circolare una risposta alle numerose sfide che l’agricoltura del bacino mediterraneo si trova ad affrontare. Nel corso della kermesse barese gli eventi ITABIA hanno indicato alcune buone pratiche che possono migliorare la resilienza e la sostenibilità delle attività agricole nel bacino, con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Le prove in campo dell’area bioenergy.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio