Trattori, nel 2022 calano le vendite in Puglia

27.01.2023
Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.

I problemi nella catena di approvvigionamento, i forti rincari delle materie prime e la difficile congiuntura economica condizionano l'andamento delle vendite di trattori in Puglia. È quanto indicano i dati sulle immatricolazioni - elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole) - sulla base delle statistiche relative al 2022 fornite dal Ministero dei Traporti. Nei passati dodici mesi, spiega l’associazione dei costruttori, il mercato regionale dei trattori è calato del 15,1% (in ragione di 1.813 unità vendute) sui volumi record toccati nel 2021. Il dato della Puglia è comunque in linea con il trend registrato a livello nazionale (-17,1%), rispetto al quale risulta essere leggermente migliorativo.
La contrazione delle vendite può essere in parte considerata, anche a livello regionale, come un calo "tecnico" dopo lo straordinario andamento del 2021 che ha visto una crescita del 32,3% sul 2020, in ragione di 2.135 unità immatricolare. In effetti, nel 2022 la domanda di tecnologie per l’agricoltura si è mantenuta su livelli elevati, beneficiando tra l’altro degli strumenti pubblici di incentivazione all'acquisto delle macchine. Le prospettive per il 2023 sono legate all'evoluzione delle variabili congiunturali, dal prezzo delle materie prime ai costi della logistica fino agli sviluppi del conflitto russo-ucraino, ma sull’andamento del mercato potranno influire anche le ulteriori agevolazioni allo studio del governo. Rispetto a queste, l’associazione dei costruttori segnala l’opportunità di integrare le risorse del PNRR con interventi reiterabili per l’agricoltura 4.0 e per l’acquisto di mezzi meccanici innovativi e sostenibili.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio