EIMA 2022, la migliore di sempre

14.11.2022
Si chiude con lo straordinario numero di 327.100 visitatori la 45ma edizione della rassegna mondiale della meccanica agricola, che migliora il record del 2018 (317.000) e si consacra come evento “top” nel panorama internazionale. Appuntamento a Bologna, per la prossima edizione, dal 6 al 10 novembre 2024.

L’edizione 2022 di EIMA international raggiunge il suo massimo risultato storico, con 327.100 visitatori, dei quali 57.300 esteri. Nei cinque giorni dell’esposizione – un evento di importanza mondiale per il settore della meccanica agricola, organizzato da FederUnacoma – il numero di presenze ha superato il record (317.000) segnato nell’edizione 2018, prima della crisi determinata dalla pandemia.
La rassegna bolognese supera dunque di slancio il biennio più critico per gli eventi fieristici (2020-2022), determinato prima dall’emergenza sanitaria e poi dalla difficile congiuntura economica, e rafforza la propria leadership nel panorama fieristico. Il carattere internazionale è il punto di forza di questa rassegna – sottolineano gli organizzatori – è l’elemento che la identifica e la rende riconoscibile rispetto ad ogni altra. I visitatori esteri, provenienti da ogni continente, coprono il 18% del totale delle presenze, e 80 sono le delegazioni ufficiali di operatori economici - organizzate grazie ad ICE Agenzia - che hanno animato gli incontri d’affari nel Padiglione delle Delegazioni Estere appositamente allestito.
“Il successo dell’EIMA conferma l’interesse crescente per tecnologie agricole di nuova generazione che consentano di coprire i fabbisogni alimentari di una popolazione globale che entro i prossimi dieci anni crescerà di quasi un miliardo di unità – dichiara il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti – e conferma come in ogni regione del mondo si lavori per innovare i metodi di coltivazione, cercando di utilizzare in modo scientifico e sostenibile le risorse idriche e la fertilità dei terreni”. “In questa prospettiva – ha aggiunto Malavolti – una fiera come l’EIMA ha una missione importante anche per gli anni futuri”.
“Il risultato di questa edizione è frutto di un monitoraggio molto rigoroso che realizziamo  come Federazione, cercando di offrire alle case costruttrici e al pubblico degli operatori servizi fieristici sempre più efficienti – ha sostenuto il direttore generale di FederUnacoma Simona Rapastella – ed è frutto di una strategia ben precisa che riguarda il brand Eima e i contenuti della rassegna, oltre che di un investimento importante che abbiamo realizzato per promuoverla e per coinvolgere tutti i target strategici”. “Investimenti ai quali si aggiungono quelli realizzati da BolognaFiere per migliorare le strutture del quartiere fieristico - ha concluso Rapastella - che continueranno anche nei prossimi anni al passo con una rassegna che ha un grande presente e un grande futuro”.
La prossima edizione di EIMA International è già fissata dal 6 al 10 novembre 2024, ma un evento di grande rilievo per la meccanica agricola ci sarà anche l’anno prossimo, con il ritorno di Agrilevante by EIMA, la rassegna dedicata alla meccanizzazione per le colture dell’area mediterranea che si svolge alla fiera di Bari dal 5 all’8 ottobre 2023.

 

  

 

     Link foto EIMA 2022

 

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio