Trattrici: nei primi 5 mesi dell’anno le vendite calano del 19%

25.06.2024
Arretra ancora il mercato nazionale delle macchine per l’agricoltura. Dalle trattrici (-19,2%) alle mietitrebbiatrici (-40%), fino ai sollevatori telescopici (-28,3%) tutte le tipologie di macchinari agricoli registrano, rispetto allo stesso periodo del 2023, un sensibile calo delle vendite. La flessione dovuta al declino degli incentivi 4.0 e al ritardo del PNRR, ma anche alla stagnazione dei redditi agricoli.

Prosegue nei primi cinque mesi del 2024 la contrazione delle vendite di macchine agricole che già si era registrata lo scorso anno. I dati sulle immatricolazioni riferiti al periodo gennaio-maggio, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e presentati nel corso dell’Assemblea generale della Federazione, indicano cali consistenti per tutte le tipologie di macchinari. Rispetto allo stesso periodo del 2023 le trattrici calano del 19,2%, in ragione di 6.750 mezzi venduti, mentre le mietitrebbiatrici scendono del 40% a fronte di 100 unità immatricolate. Segno meno anche per le trattrici con pianale di carico, che arretrano del 13,3% (235 unità) e per i rimorchi che, tuttavia, riescono a contenere le perdite al 2% (3.270 unità). Non è andata meglio per i sollevatori telescopici, una categoria di macchine che negli anni passati aveva visto una consistente crescita delle vendite, ma che in questa prima parte del 2024 è stata penalizzata dalla congiuntura sfavorevole: a fine maggio le immatricolazioni si sono fermate a quota 400 unità, segnando -28,3% rispetto allo stesso periodo 2023.
La frenata del mercato nazionale delle tecnologie agricole arriva dopo la forte crescita registrata nel biennio 2021-2022 grazie alla spinta propulsiva degli incentivi pubblici per la digitalizzazione del primario. Il progressivo declino delle agevolazioni per le tecnologie 4,0 - ancora in essere ma con condizioni di finanziamento meno favorevoli - e il ritardo della messa a punto degli strumenti di incentivazione previsti dal PNRR (400 milioni per l’agricoltura di precisione e le nuove motorizzazioni), unito alla flessione dei redditi agricoli, ha condizionato in misura significativa le dinamiche di settore negli ultimi 18 mesi.
Il rallentamento del settore agromeccanico nazionale sembra dovuto a fattori congiunturali e non a un vero calo della domanda interna. La quale, invece, continua ad essere sostenuta, anche se viene soddisfatta in gran parte attraverso il canale dell’usato. Su un totale di 70 mila trattrici immatricolate nel 2023, ben 53 mila erano mezzi d’occasione, mentre solo le restanti 17 mila erano macchine nuove di fabbrica. Si tratta di un fenomeno che prosegue ormai da diversi anni - ha sottolineato l’associazione dei costruttori - e che desta preoccupazione, poiché riferito a mezzi vecchi, con una età media di oltre 22 anni, non in grado di rispettare i più avanzati standard di produttività, sicurezza e sostenibilità. Per un settore strategico come quello agricolo, la presenza di un così elevato numero di macchine obsolete è un elemento di criticità che rischia anche di depotenziare le recenti iniziative messe in campo proprio per facilitare l’introduzione di pratiche innovative.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

07.07.2025

Futa Expo: il successo dei cantieri forestali

Bilancio positivo per la prima edizione di Futa Expo. La rassegna delle tecnologie per la forestazione e per la produzione di energia dalle biomasse, che si è svolta a Barberino di Mugello dal 4 al 6 luglio scorso, chiude la sua prima edizione con oltre tremila presenze.
05.07.2025

Macchine e tecnologie forestali: FUTA EXPO debutta a Barberino di Mugello

Prove in campo e workshop di natura tecnica e divulgativa al centro della tre giorni toscana. Alla manifestazione hanno aderito 80 case costruttrici. Gli organizzatori di Itabia: per l’Italia l’evento di FUTA EXPO è un presidio strategico per tutte le attività legate all’economia forestale e alla gestione sostenibile della “risorsa bosco”.
03.07.2025

Energie rinnovabili e bioeconomia, parte domani la prima edizione di FUTA EXPO

La manifestazione dedicata alle tecnologie per la forestazione, la produzione di energia da biomasse e la prevenzione del dissesto idrogeologico tiene domani 4 luglio la sua prima edizione presso l’azienda La Dogana di Barberino del Mugello.
02.07.2025

FUTA EXPO, un “laboratorio” per la bioeconomia forestale

Si apre venerdì 4 luglio a Barberino di Mugello la prima edizione della manifestazione dimostrativa di macchine per la gestione ecologica del bosco e delle sue filiere produttive. In evidenza i sistemi per la produzione di energia da biomasse e per la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio